Consigli e guide sui conigli, criceti e porcellini d'India

10 cose da sapere sul vostro furetto

Scritto da nella categoria Piccoli animali
10 cose da sapere sul vostro furetto

Un vostro amico ha un furetto e vi state chiedendo se possa trattarsi dell'animale adatto a voi? Come per tutti gli animali domestici, ci sono vantaggi e svantaggi nell'avere un furetto, ma comprendere a fondo questa creatura vi porterà a costruire con lei una relazione meravigliosa.

Tenendo ciò a mente, ecco una lista di 10 cose che probabilmente ogni furetto spera che le persone sappiano prima di portarlo a casa.

Come scegliere un coniglio domestico

Scritto da nella categoria Piccoli animali
Come scegliere un coniglio domestico

Come scegliere un coniglio domestico? Inizialmente siamo tentati di scegliere un coniglio che ci attira di più l’attenzione. Dovete assicurarvi che il coniglio scelto sia sano, quindi prima di decidere di acquistarlo bisogna valutare bene il suo stato di salute.

Alcune curiosità Divertenti sui Criceti

Scritto da nella categoria Piccoli animali - 1 commento
Alcune curiosità Divertenti sui Criceti

I criceti sono dei fantastici animali domestici! Amano tantissimo ricevere attenzioni da parte dei loro proprietari e di interagire allo stesso tempo con loro. Sono carini, divertenti e sono dei piccoli roditori molto attivi, soprattutto di notte quando arriva il buoi. Nel mondo ci sono oltre 25 specie di criceti e provengono tutti da una grande razza europea di criceti nani. Ecco alcune curiosità poco conosciute su questi adorabili animali.

Perché il mio coniglio zoppica?

Scritto da nella categoria Piccoli animali - 2 commenti
Perché il mio coniglio zoppica?

Se il vostro coniglio zoppica, i motivi potrebbero essere tanti. Per prima cosa si potrebbe pensare a una zampa ferita, ma potrebbe anche essere un effetto collaterale di qualche altra condizione fisica che può provocare il dolore alla zampa. Se il vostro coniglio sta zoppicando, ve ne accorgerete subito da come poggia le zampe a terra. Oppure si potrebbe notare che ha smesso di saltellare, e non si spinge più con le zampe posteriori per spostarsi.

Qualunque sia i sintomi, è necessario fissare un appuntamento con il veterinario, non appena è possibile. Il veterinario è in grado di fare al vostro animale domestico un esame approfondito e vedere se c'è qualche danno ai muscoli che provoca lo zoppicamento oppure un’infezione della pelle (o un problema nervoso).