Perché i cani inclinano la testa quando parliamo con loro?



È un fenomeno universalmente riconosciuto da chiunque abbia un cane; tu dici o fai qualcosa che cattura l'attenzione del tuo cane, e lui inclina la testa e ti guarda con un musetto che dice quasi “eh? che cosa?”
Questo è un comportamento molto comune tra i cani, è un qualcosa che quasi tutti noi riconosciamo, ma non ci facciamo neanche tanto caso; a differenza di altre forme di linguaggio canino del corpo che sono più difficili da interpretare, l'inclinare della testa sembra ovvio che voglia esprimere interesse e attenzione nei tuoi confronti.
Ma qual'è il vero motivo per il quale i cani inclinano la testa quando parliamo con loro? Continua a leggere per saperne di più!
Per sentirci meglio
Inclinare la testa aiuta quei cagnolini che hanno le orecchie piegate verso il basso ad aprire il canale uditivo e ad ascoltare meglio quello che dici. I cani sono abituati al costante sottofondo degli umani che parlano, quindi imparano in fretta a capire i toni di voce, il linguaggio del corpo e il modo di comportarsi in generale. Tuttavia, quando i cani ascoltano gli umani, fondamentalmente sentono solo una serie di parole a vanvera, interrotta da una parola a loro familiare come “pappa” o “passeggiata”!
Se il tuo cane sente e riconosce una di queste parole mentre tu fai un discorso, probabilmente inclinerà la testa per ascoltare meglio!
L'effetto è simile a quando magari sei in un altro paese e nel chiacchiericcio generale intorno a te, riesci a distinguere chiaramente una parola della tua lingua madre. Ti viene spontaneo aguzzare l'udito e ascoltare!
Udito direzionale
Le orecchie dei cani sono di tutte le forme e di tutte le misure, a partire dalle orecchie grandi e appuntite dei Pastori Tedeschi fino ad arrivare alle orecchie basse del Dogue de Bordeaux.
I cani con le orecchie appuntite riescono tranquillamente a muovere le orecchie per sentire meglio, mentre quei cagnolini con le orecchie basse e flosce hanno problemi a farlo perché le orecchie ricadono a penzoloni!
Per mimare le espressioni facciali
Noi umani incliniamo la testa in molte situazioni, come ad esempio quando ascoltiamo qualcuno attentamente o quando osserviamo il comportamento di qualcuno per prestargli attenzione. Anche i cani imparano, nel tempo, che inclinare la testa è segno di attenzione.
Per interpretare le espressioni facciali
È anche possibile che l'inclinare la testa aiuta ai cani a leggere e interpretare meglio le espressioni facciali di una persona. Vedrai che inclineranno la testa quando fai un rumore strano, o quando dici qualcosa che cattura la loro attenzione!
Che questa cosa aiuti o no il cane a interpretare meglio ciò che fai o dici è questione di dibattito – ma sul fatto che il gesto è associato a quando succede qualcosa di insolito non ci piove!
L'hanno imparato da qualcuno
I cani imparano davvero tante cose semplicemente tramite l'osservazione. Ciò significa che se un comportamento è assunto da un cane (specialmente se questo cane è l'alfa), verrà imitato dagli altri cani come forma di sottomissione. Comunque sia, varia di cane in cane: alcuni cani inclinano la testa sin da piccoli senza vederlo fare a nessuno, altri lo imparano nel corso della crescita!

Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.