I cani possono mangiare le Pere?



I cani possono mangiare le pere? Sì, possono.
Come vedrete di seguito, le pere sono ricche di vitamine e nutrienti. Se non darete al vostro cane un'eccessiva quantità di pere in un solo pasto, ne potrà trarre grandi benefici.
Cani: quali sono i benefici delle pere?
Le pere contengono grandi quantità di fibre e vitamine C e K. Contengono anche nutrienti come il rame. Infatti, è stato confermato che alcune pere contengono oltre 10% delle quantità giornaliere di queste sostanze, che fanno da antiossidanti e aiutano a proteggere le cellule del cane rendendolo più sano.
L'effetto antiossidante di alimenti come la pera può aiutare a prevenire il cancro e i problemi di salute dovuti all'invecchiamento.
Un fatto casuale per voi: una pera matura contiene più nutrienti per calorie che calorie per nutrienti.
Tutti sappiamo che le fibre fanno bene. Beh, le pere ne contengono moltissime. Il vostro cane le può mangiare perché fanno bene al cuore. Questo perché le fibre abbassano i livelli di colesterolo legandosi ai sali biliari. In sostanza, una dieta a base di fibre aiuta a ripulire il sistema attraverso questo processo di unione.
Un altro fatto casuale: alcuni studi dicono che mangiare le pere diminuisca il rischio di ictus fino al 50%.
Precauzioni nel dare le pere ai Cani
Come per tutti gli alimenti per umani, i cani possono mangiare le pere solo con moderazione. Non dovreste mai dare una pera intera al cane, ma uno o due cubetti per spuntino.
Il motivo sta nel fatto che un eccesso di questo alimento potrebbe causare mal di stomaco e diarrea. Questo è dovuto all'alto contenuto di fibre e zuccheri naturali.
Un'altra precauzione importante, e anche il consiglio principale che posso darvi ogni volta che date della frutta al cane, è quella di togliere sempre i semi. Il seme della pera contiene cianuro. Non dovreste assolutamente farlo mangiare al cane. Il cianuro può essere fatale per un cane di piccola taglia se dato in quantità eccessive. Inoltre, se il seme della pera viene ingoiato intero, potrebbe incastrarsi nel tratto intestinale. In molti casi, l'unico modo per eliminarlo è la chirurgia.
Preparazione delle pere per i Cani
Potete verificare se una pera è matura, prima di darla al cane, esercitando una leggera pressione sul collo. Se in quella zona è morbida, (le pere maturano al contrario) allora è matura.
La gente non capisce che la parte più salutare della pera è la buccia. Perciò, se volete che il cane tragga davvero beneficio, dovreste fargli mangiare la pera con tutta la buccia.
Assicuratevi che la pera sia lavata accuratamente per non lasciarvi conservanti chimici.
Come già detto, eliminate sempre i semi poiché il cane non può mangiarli visto il cianuro contenuto in essi.
Seguite queste linee guida e non date al vostro cane troppe pere per fare in modo che traggano beneficio da questo buonissimo frutto.

Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.
Antonietta
myung
Viviana
Manu
Carlo
Vedo che la sua predilezione e' legata a un fatto utile.
Senza saperlo ho somministrato le giuste quantita'...non sapevo della tossicita' dei semi
Michela
Veronica