Tre antibiotici naturali per il tuo cane



La penicillina viene spesso descritta come miracolosa. Prima della sua scoperta, si moriva persino per una febbre o un raffreddore, malattie che per noi oggi sono normali. Si poteva morire di piccole cicatrici, di mal di gola, di polmonite. Quindi, senza alcun dubbio, la scoperta della penicillina ha salvato e continuerà a salvare milioni di vita.
Ma il suo utilizzo ha un prezzo.
Gli antibiotici distruggono la flora intestinale e degli studi recenti dimostrano che la maggior parte dei batteri buoni viene permanentemente distrutta, anche se vengono assunti probiotici dopo il ciclo di antibiotici.
Il dottor Martin Blaser dell'Università di New York afferma che l'impatto che gli antibiotici hanno sulla flora batterica intestinale è permanente e da non sottovalutare. Afferma, inoltre, che i dottori dovrebbero considerare di diminuire le prescrizioni di antibiotici alle donne incinte e ai bambini.
La flora batterica non si recupera mai a pieno. Questi cambiamenti a lungo termine subiti dai batteri "buoni" potrebbero incrementare la nostra sensibilità alle infezioni e alle malattie. L'uso eccessivo di antibiotici potrebbe infatti aumentare le probabilità di sviluppare obesità, diabete di tipo 1, allergie e asma.
Delle ricerche condotte su degli animali hanno dimostrato che l'uso di antibiotici aumenta la resistenza all'antibiotico negli animali che prendono il medicinale ma anche nelle persone che lavorano a contatto con gli animali. Anche quando i lavoratori non prendono più la medicina, la resistenza persiste per anni e anni in quanto le madri tramandano la flora batterica resistente ai loro figli per generazioni.
Fortunatamente ci sono delle alternative naturali agli antibiotici. Invece di utilizzare gli antibiotici come prima linea di difesa, prova una delle numerose alternative naturali. Sono efficaci e possono aiutare il tuo cane ad evitare complicazioni relative al sistema immunitario e infiammazioni che spesso vengono causate dall'assunzione di antibiotici. Ecco tre opzioni naturali che puoi provare.
Olio di origano
L'olio di origano sta acquistando popolarità grazie al suo impiego per l'alimentazione dei polli. Molti allevatori utilizzano l'olio di origano per rimpiazzare gli antibiotici che mantengono in salute i loro animali. I risultati sono miracolosi.
La scienza dimostra che i benefici dell'olio di origano sono dovuti al carvacrolo e al timolo; questi ultimi sono fenoli importantissimi che sono in grado di uccidere i batteri nocivi e i microbi. Delle ricerche hanno infatti provato che l'olio di origano possiede proprietà antibatteriche, antivirali, antiparassitarie e antimicotiche.
L'olio di origano può essere somministrato per via orale o per via topica. Prova due o tre gocce, tre volte al giorno. Se somministrato per via topica, puoi mischiare una goccia di olio di origano con un cucchiaino di olio di cocco per massimizzare il suo potere antibiotico.
Argento colloidale
L'argento veniva utilizzato 1.200 anni fa dagli Egiziani, dai Romani, dai Greci, ma anche dai marinai e dai pionieri Americani. L'argento colloidale è una sospensione di particelle di argento microscopiche in una base colloidale (una particella di una qualsiasi sostanza, sospesa in un liquido).
I promotori dell'argento colloidale affermano che una delle sue proprietà più importanti era la sua abilità di rinforzare il sistema immunitario. Le particelle d'argento sono abbastanza piccole da penetrare un livello cellulare e distruggere patogeni di ogni tipo tra cui batteri, spore micotiche, parassiti e virus.
L'argento colloidale ha diversi usi:
- Combatte i funghi nell'organismo
- Uccide malattie, virus e altri batteri nocivi
- Migliora l'abilità del sistema immunitario di combattere i virus
- Lenisce ustioni, ripara la pelle e i tessuti
Delle ricerche condotte negli anni 80 dimostrano che l'argento colloidale è efficace contro i batteri, i virus e gli organismi micotici, persino quelli che avevano sviluppato una resistenza agli antibiotici. Ad oggi nessun patogeno, virus, fungo o batterio resiste all'argento. L'unico effetto collaterale per cui preoccuparsi è la riduzione dei batteri probiotici.
L'argento colloidale può essere assunto per via orale o nebulizzato. La tipica dose orale è dalle 5 alle 10 gocce.
Ci sono inoltre alcuni prodotti a base di argento colloidale per cani, come i sottostanti:
Miele di Manuka
Il miele di Manuka è originario della Nuova Zelanda e dell'Australia e proviene dal nettare dell'albero Manuka. Il miele di Manuka è un eccellente antibiotico topico.
I ricercatori hanno mostrato un particolare interesse nei confronti delle proprietà antisettiche di questo miele data la diffusione di un batterio resistente agli antibiotici, ovvero l'MRSA. Gli studiosi hanno scoperto che alcuni tipi di miele, specialmente il miele di Manuka, previene efficacemente lo sviluppo dell'MRSA, un'infezione batterica che ha letteralmente invaso gli ospedali.
I mieli hanno il perossido di idrogeno antisettico, ma è molto instabile in quanto viene distrutto facilmente dalla catalasi, un enzima presente nella pelle umana. Ma più di venti anni fa, un biochimico neo zelandese ha scoperto ciò che i Maori hanno sempre saputo. Se togli il perossido di idrogeno dal miele di Manuka, rimangono dei fattori antibatterici che sono abbastanza forti e stabili.
Quindi il miele di Manuka non solo ha il potenziale di limitare la crescita di patogeni, ma è anche in grado di aiutare la guarigione. Nessun altro agente antimicrobico possiede queste caratteristiche.
Il miele di Manuka è un ottimo antisettico topico per i tagli, le cicatrici e per gli ascessi. Ma è anche efficace per il trattamento della gastrite e per i problemi digestivi, grazie alle sue proprietà anti infiammatorie e probiotiche. Le sue proprietà antimicotiche e antivirali, invece, lo rendono un efficace rimedio per la tosse canina, per la tigna e per tante altre malattie.

Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.