7 segni che indicano che il tuo cane sta male
Scritto da dott.ssa Barbara Lombardi nella categoria Cani - 36 commentiSapere quando il tuo cane sta male è importante per la sua salute e per la sua qualità della vita. E’ difficile saper interpretare il proprio cane e capire quando c’è qualcosa che non va, del resto i cani non parlano come le persone.
E’ anche importante avere questa capacità quando si lavora in campo veterinario. Può essere ingannevole con alcuni e più facile con altri, decidere se davvero stanno bene o no, e capire esattamente qual è l’origine del dolore. Ecco 7 sintomi di dolore che ti possono aiutare a meglio identificare cosa sta provando il tuo cane.
Zoppia
Questo sintomo è abbastanza inequivocabile. I cani possono zoppicare per una miriade di ragioni, la maggior parte delle quali legate al dolore. Quando un cane invecchia, spesso risente dell’artrite. Altre indicazioni che il cane sta soffrendo di artrite possono essere il rifiuto di salire le scale o i risvegli troppo pigri la mattina. La rigidità è un altro segno di dolori artritici. Molte persone diranno: “Beh, sta invecchiando…”, sì certo, può essere vero, ma non significa che il cane non senta dolore perché è anziano. Ci sono vari modi per aiutare i cani affetti da artriti e i segnali non devono essere ignorati o trascurati.
Problemi alla pancia
Sono sicuro che tutti sanno quanto può essere fastidioso un mal di pancia. Saper riconoscere se al vostro cane duole la pancia non è sempre così semplice. L’eccessiva salivazione è una buona indicazione di presenza di nausea. Non sto parlando della solita bava tipica di Fido e, naturalmente, ci sono anche vomito, diarrea e costipazione. Tre sintomi che possono significare che il vostro cane non sta bene.
Vocalizzazioni
Guaire di dolore può essere il miglior modo per il cane di comunicare alle persone che sta male. E’ il modo più vicino al nostro che hanno per parlare. Lamenti e mugolii per nessuna ragione apparente possono essere un segno di dolore nel cane. Capire da dove proviene il dolore è più arduo, in questo caso. Se il cane si lamenta quando una certa area del corpo viene toccata, è più probabile che il dolore provenga proprio da quell’area.
Temperamento e comportamento
Proprio come le persone, i cani possono divenire irritabili ,se non si sentono bene. Un cane che normalmente è molto amichevole, può divenire aggressivo e a volte tentare di mordervi. Specialmente se lo toccate nell’area che gli fa male. Altri possono attrarre l’attenzione delle persone e sembrare più bisognosi d’affetto del solito.
Altri comportamenti strani come il rifiuto di salire le scale, rifiuto di abbassare la testa per mangiare, il non saltare sul mobilio, sono indizi molto importanti di cui dovete tener conto. Questi sintomi possono essere indicatori chiave di una ferita al collo o alla schiena.
Perdita di appetito
Questo sintomo non viene associato da molti al dolore. Comunque, se un cane sta male, sarà meno probabile che mangerà normalmente. Specialmente se hanno hanno un malessere orale. Mangereste se aveste il mal di denti? Il dolore orale, tra le altre cose, è una delle cause di perdita d’appetito per il cane.
Approfondisci la perdita d’appetito.
Leccarsi
Se il vostro cane si lecca un’area in particolare in maniera eccessiva, potrebbe indicare che gli fa male. Molti cani si leccano le ferite, le unghie rotte delle zampe, i cuscinetti doloranti e altre aree del corpo che possono dolere. Non è sempre così ovvio che ci sia del dolore, ma di solito è facile capire se qualcosa non va, quando vedete il vostro cucciolo che si lecca in continuazione.
Ansimare
Sapevate che l’ansimare nei cani è un segnale di dolore? Molti cani che sentono dolore, ansimano eccessivamente e qualche volta l’ansimare è accompagnato da tremori. Questa può essere una cosa ingannevole, perché è abbastanza normale per i cani ansimare. Se il vostro cane sta ansimando stranamente, come nel mezzo della notte, fate attenzione e cercate altri segnali di dolore.
Adesso che sapete come identificare il dolore nel vostro cucciolo, assicuratevi di dargli un po’ di sollievo. Una visita dal veterinario potrebbe essere necessaria, se pensate che il vostro cane non stia bene. Ci sono anche altre opzioni per togliere il dolore, disponibili anche per i cani. Assicuratevi che il veterinario le conosca, se pensate che il vostro cane provi dolore.
Non date mai ai vostri cani medicinali da banco noti come antidolorifici, senza prima consultare il veterinario! Medicine come il Tylenol e l’ibuprofene sono estremamente tossiche per i cani e farebbero più male che bene.
Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.
Nicola
Palmy
silvia
Andreina
Elisabetta
Venusia Cuoco
michela hirsbrunner
Emanuele
Oggi ha incominciato ad urlare e non camminava cioè, va sempre a nascondersi oppure se lo prendi e lo sposti in qualunque posto lo metti si accuccia e si mette a dormire nel frattempo trema però questo lo sta facendo da dopo chr ha mangiato un po come mai? Grazie a chi mi sa rispondere
anna
anna
Sabrina
Se sapete cosa possa essere informatemi ! Grazie
Sara
Violet
Maria Bascio
Angels
Ornella
claudia
Valeria
Gabriella
GIULIA
Andrea
Grazia
ritz
daniele
luca
Alessia
Fabiola lia Brai
Tiziana
Adriana
Carmen
Ilaria
Noemi
Pamela
Margherita
Orsola
Lara