Ittero (pelle gialla) nei cani: cause e come riconoscerlo



I cani possono avere la pelle di colori diversi, alcuni hanno la pelle rosa, altri nera, altri una combinazione di macchie di colore, tutto dipende dalla sfumatura del manto e dalla distribuzione dei diversi colori della pelliccia.
La pelle di un cane non dovrebbe mai essere gialla. La pelle gialla è chiamata ittero e indica che qualcosa non va nel vostro cane, dovreste iniziare a indagare subito.
In quest'articolo, vi spiegheremo come riconoscere l'ittero nei cani, alcune delle condizioni di salute che lo causano e cosa significano. Continuate a leggere per saperne di più.
Cos'è l'ittero?
Ittero è il termine usato per riferirsi all'ingiallimento delle membrane mucose del corpo, solitamente colpisce le gengive, il bianco della pupilla e le narici, ma se è molto acuta, anche tutta la pelle del cane può diventare gialla. L'ittero compare quando. a causa della distruzione dei globuli rossi, c'è molta bilirubina, un tipo di bile dalla pigmentazione gialla.
In alte quantità la bilirubina non può essere espulsa dal corpo a ritmo normale e quindi si accumula nei tessuti corporei, inclusi organi e pelle.
A parte causare l'ingiallimento delle membrane mucose e della pelle, troppa bilirubina può anche essere tossica e danneggiare cervello, fegato e reni, a volte irreversibilmente.
Riconoscere l'ittero nei cani
Di solito è ovvio quando la pelle di un cane è diventata gialla a causa dell'ittero, ma se arriva a questo punto, è grave e potrebbe aver già cominciato a compromettere gli organi più importanti.
Dovete conoscere il tono normale della pelle del vostro cane e dividere la pelliccia fino alla pelle per notarne l'ingiallimento. Notare l'ittero sulle membrane mucose, quindi uno stadio iniziale, è abbastanza diverso.
Le gengive e l'interno delle palpebre del cane sono membrane mucose e potete controllarle semplicemente alzando il labbro del cane o verificando il colore delle membrane mucose degli occhi.
Cosa causa l'ittero nei cani?
Ci sono vari problemi e malattie che possono causare l'ittero nei cani, è importante ricordare che l'ittero è un sintomo e non una malattia in sé.
Solitamente l'ittero è legato a problemi al fegato, che produce la bilirubina e il midollo osseo.
Alcune delle cause più comuni dell'ittero nei cani includono:
- Avvelenamento o intossicazione che colpisce il fegato.
- Ferite o trauma al fegato, potrebbero avvenire se il vostro cane viene colpito da una macchina. Questa è una delle ragioni per cui i cani devono essere visitati in caso d'incidenti potenzialmente seri, anche se sembrano stare bene.
- Epatite o infiammazione del fegato.
- Cirrosi o lesioni al fegato, potrebbe essere una complicazione secondaria di un danno al fegato o una malattia sottostante.
- Infezioni che colpiscono il fegato.
- Trasfusione di sangue incompatibile o rigettata dal corpo del cane-capita di rado, non solo perché le trasfusioni sono rare ma soprattutto perché prima della trasfusione si verifica il tipo di sangue del cane per evitare problemi del genere.
- L'utilizzo di alcune medicine veterinarie può portare alla distruzione di molti globuli rossi, aumentando la produzione di bilirubina.
- Emorragie o sangue che si raccoglie nelle cavità corporea, che possono essere causate da ferite interne, problemi di coagulazione e altre malattie.
- Tumori cancerogeni e altri tipi di masse anormali che possono colpire il fegato.
- Infezione pancreatica, infiammazione o danneggiamento che porta all'ostruzione della produzione ed eliminazione della bilirubina.
- Altre malattie o condizioni che alterano o interferiscono con i globuli rossi o con la produzione ed eliminazione della bilirubina.
Cosa fare se il vostro cane ha l'ittero
Le cause d'ittero nei cani possono essere diverse, ma sono tutte serie e spesso gravi, non spariranno da sole. Se notate l'ittero o l'ingiallimento della pelle del vostro cane, anche se lieve, contattate immediatamente il veterinario.
Un intervento rapido per provare a trattare, rallentare o eliminare la malattia che sta causando questo problema, è la chiave per dare al vostro cane la possibilità di avere un trattamento di successo e di sopravvivere, l'ittero non è una condizione da trattare con leggerezza e aspettare e vedere che succede non va bene.

Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.
Abgeli