Cosa fa rizzare la coda ai gatti?
Scritto da dott.ssa Barbara Lombardi nella categoria GattiI gatti sono famosi per essere animali enigmatici e, al contrario dei cani che sono molto diretti, tendono ad essere più discreti per quanto riguarda il linguaggio corporeo e la comunicazione.
In ogni caso, anche i felini hanno un loro linguaggio corporeo e diversi metodi che, se sei in grado di comprenderli, ti sapranno dire cosa sta pensando, provando o facendo il tuo gatto. E la maggior parte di questi segnali provengono dalla coda.
Nella comunicazione felina, i due gesti più comuni e facili da individuare sono la scodinzolate veloce, che significa che il gatto è probabilmente infastidito, e la coda con il pelo rizzato all'insù. Nei gatti senza pelo (come gli Sphynx), invece, possiamo capire che il felino si sente a disagio quando ha la pelle d'oca.
La maggior parte delle persone che posseggono un gatto hanno un'idea generale sul perché i loro animali rizzano il pelo, ma in realtà lo fanno per i motivi più vari e in questo articolo li esamineremo più da vicino. Continua a leggere per saperne di più.
Rabbia/fastidio
Tutti sanno che i gatti rizzano il pelo quando sono arrabbiati o infastiditi, ma succede anche quando due gatti si scontrano e uno vuole impaurire o minacciare l'altro.
Questo accade perché i felini cercano di sembrare più grandi e minacciosi rispetto ai loro avversari, oltre che per rendere la loro coda più spessa e quindi più utile a proteggerli da morsi e graffi.
A volte può capitare che due gatti stanno giocando e uno di loro è stanco o vuole essere lasciato in pace (oppure non è contento perché sta perdendo) e quindi il suo pelo inizia a rizzarsi, indicando la fine del gioco. Inoltre, se il tuo gatto torna a casa con l'espressione guardinga e il pelo rizzato significa che ha probabilmente litigato con un altro gatto oppure che è sfuggito ad una rissa.
Paura
La paura è un'altra causa per il pelo rizzato del vostro gatto e, di nuovo, ha il fine di far sembrare l'animale più grosso e meno debole, così che la minaccia non lo attacchi. Inoltre, un gatto tende ad avvicinarsi al nemico di profilo, in modo da dare l'illusione di essere più grande, e senza staccargli mai gli occhi di dosso.
Potrai anche notare il pelo rizzato del tuo gatto quando si trova a contatto con un cane, oppure quando ci sono forti rumori che lo spaventano, come i fuochi d'artificio.
Gioco
Se li osservi attentamente, otre a vedere quanto sono divertenti, puoi notare che i gatti usano tecniche di caccia, braccaggio e attacco mentre giocano tra di loro.
In caso trovi un gomitolo, oppure se il gioco include inseguire o attaccare un altro gatto, è facile che abbia il pelo rizzato.
Sensazioni tattili
Se il tuo gatto ama essere spazzolato, è probabile che il suo pelo e la sua pelle tendano a reagire alla stimolazione, specialmente quando li spazzoli i un punto che per loro è difficile da raggiungere oppure alla base della coda.
In questo caso, il pelo si rizza leggermente (meno di quanto farebbe in caso di rabbia o paura) perché i suoi follicoli si alzano, causando una reazione simile alla pelle d'oca nell'uomo.
Riti di accoppiamento
Infine, i rituali di accoppiamento nei felini sono lunghi ed elaborati, oltre che molto rumorosi. Quando una gatta in calore e un maschio si trovano vicini, probabilmente emetteranno suoni, rumori e si inseguiranno e combatteranno, prima di arrivare al sodo.
Duranti i riti di accoppiamento, uno dei comportamenti tipici che possiamo osservare nei gatti è il pelo rizzato; in caso la gatta non sia d'accordo, però, la coda serve anche come segnale per il maschio a non avvicinarsi.
Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.