Il mio cane può bere il latte?

Scritto da Marco Costa dott. Marco Costa nella categoria Cani - 1 commento
Il mio cane può bere il latte?

Il latte è considerato nutriente e salutare per le persone, ma persino questa convinzione è in realtà discutibile. Cosa è ancora più discutibile, però, è l’idea di condividere il latte con il vostro cane. I cani bevono latte, sì, ma soltanto dalle loro madri subito dopo la nascita. Ciò significa che possono consumarlo anche successivamente, nel corso della loro vita, oppure no?

Ci sono molti dubbi circa l’assunzione di prodotti caseari da parte dei cani. Sarebbe una forzatura dire che siano alimenti sicuri per i nostri amici a quattro zampe. Potranno davvero beneficiare dell’alto contenuto di proteine, vitamine e minerali del latte? Potrebbe sconvolgervi scoprire che i prodotti a base di latte non andrebbero mai dati ai cani. Si tratta di un altro argomento che sottolinea quanto differenti le persone siano dai cani.

Il latte e i suoi derivati contengono molto lattosio. La maggior parte delle persone ha enzimi a sufficienza per scomporlo e rendere possibile l’assorbimento nel corpo. I cani, però, non posseggono quantità sufficienti di questi enzimi speciali per processare il lattosio a dovere.

Hanno livelli di tolleranza al lattosio davvero bassi. Molti cani, infatti, sono proprio intolleranti, in qualche misura, al lattosio.

Alcuni cani potrebbero subire immediatamente gli effetti dell’intolleranza. Altri, invece, potrebbero non avere problemi a consumare latticini. Ma non è possibile saperlo prima che il cane si ammali e che vi troviate a pentirvi di avergli dato del latte.

Ecco perché è importante capire che dare del latte al vostro cane può causare squilibri significativi al suo organismo e generare possibili problemi di salute.

Cosa aspettarsi

I casi più gravi di intolleranza al lattosio possono comportare vomito e diarrea. Quando ciò avviene, dovreste mantenere il vostro cane idratato, possibilmente dandogli del destrosio per via orale. Se i sintomi non svaniscono o peggiorano, è consigliabile contattare immediatamente un veterinario.

Le forme più lievi di intolleranza al lattosio possono manifestarsi sotto forma di gas. Se il vostro cane soffre di flatulenza è possibile che riusciate a sentire dei brontolii provenienti dalla sua pancia, piena d’aria. Spesso, cani che soffrono di flatulenza si rifiutano di mangiare prima che la situazione torni alla normalità. Questo è un chiaro sintomo di intolleranza ad alcuni alimenti, che si spera riusciate ad identificare.

Il grado di pericolosità del latte

Il latte non può mettere a rischio la vita dei cani. Al contrario, il vostro cane potrebbe anche tollerarlo bene. Ma perché rischiare? Anche nel caso in cui il vostro cane soffrisse di forme lievi di diarrea, come risultato vi trovereste ad esporlo ad un’ampia varietà di batteri. I problemi di salute legati ai batteri possono trasformarsi in malattie davvero gravi, che sono a volte persino difficili da diagnosticare.

Se sentite l’esigenza di dare un po’ di latte al vostro cane, sappiate che quello caldo può avere un effetto calmante, specialmente sui cuccioli. Per andare sicuri, usate del latte senza lattosio. Potete acquistare questo tipo di latte per il vostro cane direttamente nei negozi di alimenti per animali, che sono in genere forniti di prodotti a base di latte creati con formule speciali, in genere squisitamente per i cuccioli.

Diversi Prodotti del Latte

In linea di massima, sarebbe meglio evitare di dare prodotti del latte ai cani.
Come già spiegato, l’organismo di un cane non può processare il latte correttamente. Il latte di soia per esseri umani dovrebbe essere ancor più accuratamente evitato poiché contiene dosi molto elevate di proteine. Il vostro amico a quattro zampe non riesce a digerire questo tipo di proteine del latte, sebbene la cosa potrebbe non essere così facile da capire. Sfortunatamente, il latte scremato non è una scelta migliore.

Potreste però optare per prodotti caseari più salutari, come lo yogurt, poiché sono molto più facili da digerire per i cani. Se si parla di cibare il vostro cane con prodotti del latte, non ci sono molte altre opzioni da valutare in termini di alimenti umani, a parte lo yogurt e il latte privo di lattosio.

Rivolgervi a negozi di animali è la scelta migliore per trovare alternative alimentari. Scoprirete un sacco di dolcetti e snack formulati specificatamente per i cani e perfettamente sicuri per loro. Esistono anche prodotti del latte creati per i cani, ma sono molto selettivi per le ragioni già esposte nell’articolo.

Conclusioni sul Latte e sui Latticini

I prodotti del latte per esseri umani possono fare più male che bene al vostro cane. Se desiderate il meglio per il vostro compagno canino, allora è consigliabile che eliminiate il latte e tutti i prodotti caseari dal suo regime alimentare. Tenete sempre da parte un bel po’ di dolcetti e snack nutrienti e salutari per il vostro amico, così da non sentirvi tentati dall’idea di condividere il cibo per esseri umani, inclusi i latticini, con lui.

Per quanto sia diffusa, è una convinzione errata quella che vede il latte come un alimento salutare per I cani. Provate a chiedere al vostro veterinario per averne conferma!

Il mio cane può bere il latte? Risposta. No

Marco Costa dott. Marco Costa

Marco Costa si è laureato alla facoltà UAB Barcelona, conseguendo con lode una laurea in scienze veterinarie. Ha lavorato nella pratica di piccoli animali ed equini per alcuni anni, prima di scegliere di concentrarsi esclusivamente sugli animali da compagnia. Ha sviluppato un interesse speciale per la medicina interna e l'oftalmologia.

Ti è piaciuto questo articolo? Votalo adesso:

(votato da 90 persone con una media di 4.7 su 5.0)

1 Commento
  1. Luigia Pra'

    Il mio cane che soffre di gastrite, riesco curarlo con flebo ed iniezioni, in questi giorni impossibile, sotto qualsiasi modo, dargli compresse etc, per via orale, tentato vari stratagemmi. Altre volte sono riuscita, ora rifiuta il cibo con farmaci. Ama il latte magro Zemil senza lattosio, gliene do un po' con acqua,
    lo ha sempre digerito bene, ma guai se sciolgo dentro la ranitidina, sbaglio se gliene do due tazzine al
    al giorno?
Lascia un commento

Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi. Sentiti libero di inviare un commento e partecipare alla discussione!

Leave this field empty