I cani possono mangiare il pane?

Scritto da Barbara Lombardi dott.ssa Barbara Lombardi nella categoria Cani - 1 commento
I cani possono mangiare il pane?

Chi possiede un cane sa quanto sia difficile mangiare qualsiasi tipo di alimento quando intorno c’è il tuo amico canino. Ti guardano con i loro occhioni supplicanti, qualsiasi cosa tu stia mangiando, ed è difficile non essere tentati a dargliene almeno un po’. Non tutto il cibo umano però è adeguato per i cani, quindi ti puoi essere fatto alcune domande come: i cani possono mangiare il pane? La risposta è si.

Parlando di dieta canina

Ovviamente i cani non dovrebbero essere alimentati con cibo umano come base della loro dieta. Il cibo per cani è stato formulato appositamente per rispettare i loro bisogni nutritivi, che sia quello umido o secco. Il cibo umido (quello in scatole e pacchetti) è il migliore perché più fresco di quello secco. Puoi comunque includere entrambi nella dieta del tuo cane, alternandoli.

E per quanto riguarda il cibo umano?

Ora, questo non significa che i cani non possono assolutamente mangiare cibo riservato a noi. Significa solo che non possono mangiare tutto quello che mangiamo noi e non dovrebbe diventare la parte principale della loro dieta. Puoi sicuramente condividere qualche avanzo dal tavolo della cena di tanto in tanto, ma devi farlo con moderazione. I cani sono onnivori (al contrario dei gatti, che sono carnivori obbligati), il che significa che possono mangiare quasi tutto e avere benefici non solo dalla carne. In più, l’affinità dei cani con le grandi ossa succose è ben documentata, quindi puoi sicuramente dare al tuo cagnolino un bell’osso quando fa il bravo.

Tutti sanno che il primo cibo in assoluto che non va mai assolutamente dato a un cane è la cioccolata. Non è un mito o una gag per cartoni animati e film. La cioccolata è davvero molto pericolosa non solo per i cani, ma per la maggior parte degli animali. E’ incredibilmente tossica e può uccidere il tuo animale, quindi assicurati di tenerla ben lontana da lui. Non basta semplicemente non dargliene, perché se poi la trovano, la mangeranno.

I cani possono mangiare il pane?

La risposta è si. I cani possono mangiare pane, sotto certe condizioni. Non penseresti che il pane possa rappresentare una minaccia per il tuo cucciolo, ma ti sorprenderesti di quante cose possano andare storte.

Per prima cosa devi assicurarti che il tuo animale non sia allergico al grano. Le allergie al grano sono comuni nei cani, e se il tuo cane potrebbe avercela, non dargli pane finché non te ne sei assicurato. Comincia quindi con un piccolo pezzetto di pane e osserva per diverse ore il tuo animale. E’ meglio evitare il pane che potrebbe contenere uvetta o altri ingredienti zuccherati. Il tuo cane potrebbe esserne intollerante.

Controlla anche quante calorie contiene il pane e il suo contenuto di zuccheri. Altrimenti, potresti inavvertitamente fargli guadagnare ulteriore peso se il tuo cane è obeso, o fargli del male se è diabetico. Se fai il pane in casa, assicurati di rispettare le restrizioni della dieta del cane. Se il pane è confezionato, controlla sempre la lista degli ingredienti nell’etichetta. E’ meglio essere sicuri che dispiaciuti.

Il pane può andare bene per il tuo cane?

Abbiamo già detto tutto quello a cui devi fare attenzione se non vuoi che il pane danneggi il tuo cane. Il pane può anche dare benefici al tuo cane. Va bene come premio di tanto in tanto e può davvero dare sollievo in caso di costipazione. Non può comunque sostituire le medicine e devi assicurarti di non dargliene troppo. E’ sempre meglio provare se il tuo cane tollera facilmente il pane dandogliene piccoli pezzi.

I cani possono mangiare l’impasto del pane?

Non dovresti mai dare al tuo cane del pane non ancora cotto. L’impasto del pane contiene infatti lievito, che lo fa espandere. Questo può essere molto pericoloso per i cani. Quando i cani inghiottiscono dell’impasto, il lievito moltiplicherà nel caldo e umido dello stomaco. Questo farà si che lieviterà nello stomaco. In casi gravi, può portare alla diminuzione del flusso di sangue alle pareti dello stomaco. In più il tuo cane potrebbe avere difficoltà a respirare quando lo stomaco gonfio preme sul diaframma. Può portare infine a intossicazione alcolica. Quando il lievito aumenta, rilascia anche dell’alcol che non può essere assorbito. Questa condizione può portare anche alla morte. Se vedi sintomi come disorientamento, addome dilatato, mancanza di coordinazione o vomito, potrebbe aver inghiottito dell’impasto del pane. In rari casi può incorrere in epilessia o coma. Dovresti contattare immediatamente il tuo veterinario, se pensi che il tuo cane possa aver inghiottito dell’impasto.

Conclusioni

In conclusione, si, i cani possono mangiare pane, se stai attento a queste linee guida. Non tutti i cani tollerano il pane, alcuni sono allergici al grano. Assicurati di fare prima un test allergico. In più, non avvicinare mai il tuo cane all’impasto o al pane ancora non cotto.

Barbara Lombardi dott.ssa Barbara Lombardi

Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.

Ti è piaciuto questo articolo? Votalo adesso:

(votato da 78 persone con una media di 4.8 su 5.0)

1 Commento
  1. Renzo Tomassi

    Secondi me sarebbe di aggiungere che il pane andrebbe bruscato, per evitare il lievito totalmente
Lascia un commento

Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi. Sentiti libero di inviare un commento e partecipare alla discussione!

Leave this field empty