Muco nelle feci del cane: Cause e trattamenti
Scritto da dott.ssa Barbara Lombardi nella categoria Cani - 2 commentiAnalizza le feci del tuo cane per vedere se ci sono anormalità. Hai trovato del muco nelle feci del tuo cane?
Stavi osservando le feci del tuo cane e hai trovato del muco? Se la risposta è sì, benvenuto nel club degli Ispettori della Cacca! È sempre una buona idea decidere di controllare e analizzare le feci del cane per vedere se c’è qualcosa che non va. Le feci del tuo cane possono dirti tante cose: ti fa capire ciò che ha mangiato, se ha i parassiti, se è stressato o se soffre di qualche problema all’apparato digerente.
Ho imparato quanto è importante l’aspetto delle feci del cane lavorando da un veterinario. I padroni portavano molti campioni di feci dei loro cani per farli analizzare e ho imparato in fretta a distinguere i campanelli d’allarme. Ora che sono un allevatore, controllo sempre le loro feci così da poter comunicare qualsiasi potenziale anormalità ai loro padroni.
Consiglio a qualsiasi padrone di fare la stessa cosa, ma di non contare solo sull’aspetto esteriore delle feci. Tanti mi dicono “sono sicuro che il mio cane non ha i parassiti, gli controllo le feci tutti i giorni”. Le feci del cane possono sembrare in salute, ma non è detto. Tante cose non si possono vedere ad occhio nudo, è per questo che i veterinari utilizzano i microscopi per analizzare in profondità cosa c’è davvero lì dentro. Raccomando di fare annualmente le analisi delle feci per assicurarsi che tutto sia a posto.
Qual’è la causa del muco nelle feci?
Innanzitutto, è importante ricordare che è normale vedere un po’ di muco dall’aspetto gelatinoso nelle feci. Le ghiandole nel tratto intestinale producono naturalmente il muco per mantenere il colon lubrificato e idratato abbastanza da permettere il passaggio delle feci.
Il problema si pone quando il muco è più abbondante del solito. Se sei abituato a controllare le feci del cane giornalmente, te ne accorgi subito se c’è qualcosa di insolito. Ma che aspetto ha il muco? Il muco è una sostanza tipo gelatinosa all’interno delle feci, e volte può arrivare ad avvolgere l’escremento. In alcuni casi, il muco è di colore bianco.
Quindi cos’è che causa l’aumento di muco nelle feci? La maggior parte delle volte, la colpa è del colon. Quando è irritato e infiammato, il tratto intestinale decide di produrre uno strato protettivo di muco in più. Di seguito, alcune delle possibili cause del muco nelle feci del cane:
- Colite
- Stress
- Indiscrezione dietetica
- Intolleranza alimentare
- Cambiamenti recenti della dieta
- Parassiti o protozoi
- Crescita eccessiva di batteri
- Oggetti sconosciuti
- Squilibrio tra i batteri del colon (quelli buoni)
- Polipi o tumori intestinali
- Intossicazione
Come trattare il muco nelle feci
Dal momento che alcune delle cause del muco nelle feci sono serie, è meglio rivolgersi a un veterinario, specialmente se il cane manifesta altri sintomi quali diarrea, vomito, sangue nelle feci, dolori addominali, febbre o letargia. Rivolgersi a un veterinario è utile perché, tramite delle analisi, riesce a localizzare il problema e a trattarlo adeguatamente.
Ad esempio, in caso di parassiti, la sverminazione dovrebbe uccidere tutti i parassiti e risolvere ogni problema gastrointestinale. Potrebbe esserci bisogno della chirurgia nel caso di un blocco intestinale o di un polipo. I cani che hanno intolleranze alimentari potrebbero trarre beneficio da una dieta ipoallergenica, e così via.
In alcuni casi, il muco nelle feci dura poco e le feci tornano presto alla normalità. Se è causato da un’indiscrezione dietetica o da un recente cambiamento nell’alimentazione, è meglio adottare una dieta blanda e leggera per qualche giorno.
Yogurt e probiotici che contengono fermenti lattici vivi aiutano a ristabilire la flora batterica intestinale. Tuttavia, se sospetti che la cosa sia più seria come ad esempio un’intossicazione, meglio andare sul sicuro e contattare il veterinario.
Disclaimer: questo articolo non è sostitutivo di un consiglio di un esperto veterinario. Se il tuo cane sta male, consigliamo di rivolgersi al veterinario per una diagnosi e per il conseguente trattamento. Leggendo questo articolo si conferma di aver preso visione e di accettare quanto contenuto nel disclaimer.
Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.
Giuliama
Cico