Perché frutta e verdura sono importanti nella dieta di un cane?
![Medico veterinario](/assets/img/icons/25x25xlogo_veterinaria.png.pagespeed.ic.ut4EPuj1kq.png)
![Barbara Lombardi](/assets/img/blog/autori/50x50xbarbara_lombardi.png.pagespeed.ic.fNKXmQ7pTt.png)
![Perché frutta e verdura sono importanti nella dieta di un cane?](https://img.petyoo.it/blog/post/14.jpg)
I veterinari considerano la frutta e la verdura indispensabile per gli animali domestici specialmente per i cani. Però questo non significa che bisogna mangiarla in eccesso. Significa che la frutta e la verdura deve far parte della dieta del cane, tanto più che molti cani hanno il piacere di mangiarla.
Come sapete, la frutta e la verdura hanno un ricco contenuto di minerali e vitamine, che assicurano la salute del corpo.
Esse contengono vitamina B, C, K, acido citrico, acido tartarico, acido malico, potassio, fosforo, magnesio, acido folico, carotene, ferro e altri sali minerali. Tali alimenti sono una grande fonte di sostanze nutritive che aiutano a nutrire il corpo e mantenere il cane in salute.
Molte di loro sono efficaci nell’eliminazione delle tossine dal corpo, hanno proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e aiutano a ridurre il colesterolo. In questo modo il cane mantiene un buon stato di salute perché la frutta e la verdura rafforza l’ immunità, aumenta la resistenza dell’organismo contro le malattie, e contro le tossine che si accumulano nel corpo.
La più importante frutta e verdura che deve essere introdotta nella dieta del tuo cane: spinaci, carote, barbabietole rosse, crescione, cavolo, zucca, pomodori, zucchine, cetrioli, peperoni, rape, prezzemolo, aneto, fragole, mele, ananas, banane, lamponi, ribes rosso. Le verdure come carote, zucca e barbabietole bollite e mescolate con il cibo quotidiano (fiocchi di riso o di avena), in questo modo il tuo cane li mangerà con piacere. Questi tipi di frutta e verdura migliorano la digestione del cane, rafforza il sistema immunitario, lo aiuta a mantenere l’igiene dentale (se sono mangiate crude) e lo aiutano anche a non soffrire di stitichezza e anemia.
Le mele contengono vitamina C, potassio, pectina, ferro, fosforo, calcio, fruttosio e sodio. Le banane hanno numerose vitamine, magnesio, calcio, zinco, potassio, che aiutano a combattere la diarrea. Le albicocche sono ricche di carotene, acido folico, minerali, oligoelementi e vitamine. L’ananas per la sua elevata acidità bisogna darglielo in quantità ridotta. Le fragole hanno vitamine e minerali che sono importanti per l’animale ad avere un pelo più sano e per migliorare la concentrazione. Gli agrumi non sono raccomandati in grandi quantità perché sono acidi, ma aiutano l’organismo purificano il sangue, rafforzando il sistema immunitario, e diminuisce la pressione sanguigna. Le pesche mature stimolano la digestione, purifica i reni dalle tossine, purifica il sangue e normalizza il metabolismo.
I broccoli sono importanti per la salute del tuo cane, ma può causare gonfiore. Come sapete il broccolo è una grande fonte di sulforafano, calcio, vitamine (C e B), carotene, potassio, selenio, ferro e sodio. Anche il cavolfiore può causare gonfiore, ma è una fonte di vitamina C, calcio, potassio e acido folico. Le patate sono consigliate solo bollite. Esse danno energia, contengono proteine, amido, potassio, vitamine (A, B, C), sodio, fibra, fosforo, calcio e ferro. Le foglie di spinaci (senza gambi) contengono enzimi, più di 10 vitamine e minerali, beta-carotene e proteine. Il sedano aiuta a purificare il sangue, ma è possibile che l’animale non lo mangi. La carota è consumata con piacere della maggior parte dei cani ed è molto sana. La barbabietola è importante per la salute del vostro cane, perché stimola l'appetito, regola la digestione e previene l'insorgenza di molte malattie. La barbabietola, che si consiglia bollita, contiene tanto acido folico, vitamine, minerali, flavonoidi e saponine.
Non mettete tanto sale nel cibo del vostro cane, perché il cane rispetto a una persona ha bisogno di una quantità minore di sale. Le verdure possono essere tagliate a pezzetti oppure grattugiate per aggiungerle al cibo, possono essere utilizzate sia crude sia cotte, secondo le preferenze del vostro cane. Alcuni cani preferiscono le carote lesse invece che crude.
![Barbara Lombardi](/assets/img/blog/autori/150x150xbarbara_lombardi.png.pagespeed.ic.7w7hqUhsVA.png)
Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.
Ibolja
maurizio
Andrea