La classifica de 5 Oli che fanno bene al tuo cane
Scritto da dott.ssa Barbara Lombardi nella categoria CaniHai mai notato che la pelliccia del tuo cane non è così luminosa come quella di altri? Ti sembra spenta e magari vedi della forfora cadere dal manto del tuo Fido quando si gratta?
Poi, inizi a notare che ha sempre più prurito. Vedi che l'aspetto del tuo cane è meno bello del solito: le unghie sono fragili, si rompono, e spezzano con facilità; le articolazioni scricchiolano, magari il tuo cane non salta per la sua palla così in alto come farebbe normalmente.
La verità, dicono i veterinari, è che il cibo costoso per cani, l'esercizio, e la cura esteriore da sole non bastano a mantenere la salute fisica del tuo cane. Come noi, i nostri animali devono avere accesso a supplementi addizionali, preferibilmente provvisti dalla natura piuttosto che quelli creati artificialmente. Gli oli che contengono grassi sani come l'Omega 3 e la biotina fanno sentire bene il tuo cane dentro e fuori, donandogli un aspetto fantastico.
Quindi ecco alcuni oli che possono far bene al tuo cane:
Olio di cocco
L'olio di cocco è di gran lunga uno tra i più popolari e efficaci oli disponibili per il tuo cane dato che può essere applicato in tanti modi diversi e portare diversi benefici. Un "acido grasso a media catena" chiamato acido laurico consiste in più della metà degli acidi grassi che si trovano nell'olio di cocco. L'acido laurico migliora la digestione e contiene proprietà antivirali e antibatteriche che aiutano a eliminare patogeni distruttivi, questo è il motivo per cui lo ritrovi nei trattamenti olistici e nei trattamenti per animali così spesso.
Se stai dando l'olio al tuo cane per la prima volta o se stai appena iniziando, potrebbe aiutarti nel processo prendere da 1 a 2 cucchiaini da caffè di prodotto e mischiarlo nel suo cibo, poi aumentare gradualmente a circa un cucchiaio da tavola per ogni 13 kg circa. Anche se consumare e digerire l'olio è la modalità più efficace per trarne dei benefici, il tuo cane non ha bisogno di mangiarlo! Puoi prendere una noce del prodotto e sfregarla sulla sua pelliccia, fino in fondo per raggiungere la pelle, l'olio di cocco può essere usato come trattamento locale contro forfora e secchezza del pelo.
Dove acquistare l'olio di cocco per il tuo cane:
Olio di pesce (salmone)
Quando dato nelle dosi giuste, l'olio di pesce è più di un trattamento universale per il pelo e la pelle del tuo cane. Nonostante non ci siano prove evidenti che possa far retrocedere il cancro o attenuarne gli effetti, gli studi hanno dimostrato che effettivamente aiuta a prevenire e a rallentare la crescita di cellule anormali, questo è solo uno delle centinaia di effetti benefici dell'olio di pesce.
Gli studi hanno dimostrato che esemplari femmine non sterili di cane sono più propense a sviluppare un cancro al seno attorno all'età di 7 o 8 anni, quindi se non hai ancora fatto sterilizzare il tuo cane, dovresti definitivamente prendere in considerazione l'idea di introdurre l'olio di pesce nella sua dieta. Ci sono numerosi benefici che l'olio di pesce procura, ma quello per cui è maggiormente conosciuto è che l'Omega-3 aiuta a mantenere sane le articolazioni e a migliorare la mobilità del tuo cane. Usa 1.000 mg ogni 13 kg circa quando somministri i supplementi di olio di pesce, se provoca dei problemi di digestione riduci a 500 mg e vedi se migliora.
Dove acquistarlo:
Olio di semi di lino
L'allergia al pesce è rara tra i canidi ma se il tuo animale è allergico al pesce e di conseguenza all'olio di pesce, la cosa migliore da fare è provare l'olio di semi di lino. Consideralo come un "super cibo", è un'alternativa sana per la richiesta nella dieta del tuo cane degli acidi grassi Omega-3. Tieni in mente che questo olio da solo non sostituisce le proteine che si ottengono dandogli da mangiare del pesce.
Puoi passare dall'olio di semi di lino all'olio di semi di lino macinati alternandoli in giorni differenti; l'olio di per sé non ha nessuna proteina ma i semi macinati contengono circa un grammo di proteina a cucchiaio, considera l'idea di cucinarli come dei premi fatti in casa. I veterinari dicono che se hai un vecchio cucciolo artritico, potresti iniziare a vedere delle differenze nei suoi livelli di energia, potresti ritrovarti a fare passeggiate più lunghe e a lanciare qualche palla in più ogni giorno dopo aver iniziato a includere l'olio di semi di lino.
Dove acquistarlo:
Olio di Krill
Se non hai mai sentito niente riguardo il dare l'olio di krill al tuo cane, non sei l'unico. Dato che l'olio di cocco e di pesce sono così popolari e largamente usati tra i proprietari di animali, i benefici dell'olio di Krill passano completamente inosservati senza nessuno che ne parli. L'olio di Krill è differente dall'olio di pesce usato tutti i giorni; balene, pinguini e calamari lo mangiano come parte integrante della loro dieta. Queste piccole creature possono essere assorbite ad una velocità maggiore rispetto al pesce, e contengono circa 240 mg di EPA contro i soli 180 mg presenti nel pesce. Comunque, entrambi sono stati suggeriti come un rimedio olistico per assistere i trattamenti di ipertiroidismo nei cani.
👇 Dove acquistare il migliore olio di Krill per il tuo cane:
Olio di oliva
Ultimo ma non per importanza, l'olio di oliva è una alternativa sana sia per i canidi che per le persone, per non dire delizioso. Non applicare questo olio localmente come faresti con l'olio di cocco, ma EVO può essere aggiunto al cibo del tuo cane e cucinato dentro i suoi premi. A parte l'Omega e gli acidi grassi la vitamina E è fondamentale per una rapida crescita di cellule della pelle sane, lo puoi trovare dentro quasi ogni trattamento e prodotto per la pelle umana.
Pure i cani ne hanno bisogno, altrimenti la loro pelle potrebbe facilmente squamarsi e seccarsi. Quando dai l'olio di oliva ai tuoi cani devi tenere in mente che esiste la possibilità che gli causi diarrea, motivo per cui ti consiglio di inserirlo negli ingredienti quando cucini i premi per il tuo cucciolo. Se decidi di darglielo direttamente, inizia con ½ cucchiaino da caffè di olio per ogni 9 kg e aumenta gradualmente se vedi che il tuo cane riesce a sopportarlo.
Come introdurre nuovi oli nella dieta del tuo cane
Quando introduci qualsiasi cosa di nuovo nella dieta del tuo cane - cibi, oli, supplementi - prenditi il tuo tempo e inizia a piccole dosi senza nessuna importanza per che tipo di edibile sia. Specialmente gli oli possono rovinare la digestione dei cani e causare vomito e diarrea se dai a Fido quantità troppo grandi troppo presto.
Un altro problema che le persone riscontrano è fare troppa poca ricerca negli ingredienti del cibo per cani che comprano mentre gli danno simultaneamente oli e vitamine addizionali. Quando somministri degli additivi alimentari, devi essere sicuro di sapere quanti grassi Omega-3 e Omega-6 (così come altri nutrienti) sono già presenti nei pasti quotidiani del tuo cane.
Poi, compara la quantità consigliata per il peso del tuo cane e modifica di conseguenza.
Se hai già provato a usare questi oli e non hai visto nessuna differenza nella salute o nell'aspetto del tuo cane, dovresti considerare di cambiare il suo cibo o di portarlo da un veterinario per un'occhiata. Problemi alla base come pulci e altri parassiti possono mettere a soqquadro il corpo del tuo cane, cosa che si riflette anche nell'aspetto.
Altri oli da aggiungere alla dieta del tuo cane:
- Olio di cumino nero per Cani: le proprietà e i veri benefici per la salute
- Olio di Enotera per i cani: i benefici e come somministrarlo
- Benefici dell'olio di Neem per i cani (lista completa e consigli utili)
- Benefici dei semi e dell'olio di canapa per i cani
- Olio di fegato di merluzzo: un super cibo per cani e gatti
- Olio di girasole per cani
Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.