Alimentazione cani e gatti: quali sono le principali differenze?
Scritto da dott.ssa Barbara Lombardi nella categoria CaniI cibi per cani e gatti di oggi sono molto diversi rispetto a quelli che c'erano in Italia quando eravamo bambini, e ovviamente c'è una scelta più ampia di prodotti. Grazie alle nostre scoperte in materia di alimentazione animale e anche al controllo sugli ingredienti dei cibi per animali, dai cibi a scaffale di bassa qualità fino ai prodotti premium, abbiamo una qualità migliore e più nutriente rispetto a qualche decennio fa.
Inoltre, sappiamo di più non solo rispetto a cosa i cani e i gatti domestici devono mangiare per rimanere in forma e in salute, ma anche come mangiano e il ruolo che hanno le loro discendenze selvatiche in tutto questo. Mentre molti di noi nutrono cani e gatti allo stesso modo mettiamo il cibo nella ciotola, riempiamo la ciotola dell'acqua e lasciamo tutto a loro cani e gatti in realtà sono molto diversi in termini del loro ambiente ideale per il pasto e quando e come mangiano.
In quest'articolo vedremo questa cosa nel dettaglio, ed esamineremo le varie differenze tra cani e gatti in termini di come mangiano. Continuate a leggere per saperne di più.
Alimentazione libera e autocontrollo
Una delle differenze principali tra cani e gatti è che i gatti sono molto bravi a regolare la loro assunzione di cibo mangiano quando hanno fame e quando sono pieni, si fermano. I cani, invece, spesso mangeranno anche dopo essere sazi se il cibo è disponibile, per questo bisogna misurare la giusta quantità di cibo giornaliero invece di versarlo nella ciotola e riempirla di nuovo quando hanno finito tutto.
Differenze per i gatti cacciatori
Se il vostro gatto che di solito mangia con entusiasmo passa una giornata senza mangiare poco o niente e sembra che non gli interessi il cibo, potrebbe essere motivo d'allarme dopotutto spesso la mancanza di appetito è segno di malattia. Mentre questo potrebbe essere il caso se il vostro cane smette di mangiare per un giorno, se il vostro gatto è un cacciatore, è possibile che abbia semplicemente già mangiato la sua quantità giornaliera e sia semplicemente già pieno!
Mangiucchiare o porzioni fisse
I gatti mangiano poco e di solito per scelta, generalmente tornano alla ciotola ogni paio d'ore per qualche boccone, ma non mangiano l'intera porzione di cibo tutta in una volta. I cani, invece, hanno bisogno di una routine quando si tratta di pasti, ciò significa che dovrebbero essere nutriti almeno due (possibilmente tre) volte al giorno con porzioni fisse a orari fissi su cui il vostro cane può fare affidamento.
Evitare cibi inadatti
L'intossicazione per aver mangiato qualcosa di pericoloso o inadatto è molto più comune nei cani che nei gatti, perché difficilmente i gatti mangeranno qualcosa di pericoloso o tossico per loro. Mentre è vero che i gatti potrebbero assaggiare cibi che non sono molto nutrienti o inadatti per l'alto contenuto di sale o grasso come alcuni tipi di cibi per umani tra cui creme salate, formaggio, patatine e alcuni premi raramente mangeranno qualcosa di completamente tossico.
I cani generalmente hanno meno senso di autoconservazione e a volte mangeranno di tutto, carne avariata, cioccolato e altre tossine come l'uva. Alcune razze di cani hanno una meritata reputazione di essere pattumiere ambulanti, il labrador retriever è tra le peggiori!
Luogo e condizione dell'acqua
Allo stesso modo, i gatti sono molto schizzinosi riguardo a ciò che bevono e di solito rifiuteranno acqua sporca, stantia o contaminata in altro modo. I cani saranno molto meno esigenti, e alcuni lo sanno molto bene se hanno beccato il cane che beveva da una pozzanghera o dal gabinetto.
Inoltre, i gatti selvatici tendono a mangiare lontano dalle fonti d'acqua, perché altrimenti il cibo in decomposizione che cade o filtra nell'acqua, la contaminerà mentre ai cani sembra non importare.
Quantità d'acqua richiesta
Poiché i gatti sono originari delle aride regioni desertiche e si sono evoluti per affrontarle, hanno bisogno di bere meno acqua rispetto ai cani. Molti proprietari principianti di gatti si preoccupano che il loro gatto non beva abbastanza e che potrebbe stare male in realtà il gatto sta bevendo la quantità che è normale per lui!
Fattori ambientali
Ci sono molte cose che possono portare un gatto a non mangiare, come essere guardati, avere un altro animale che mangia nelle vicinanze, non gli piace il posto dove si trovano le ciotole, o qualunque altra cosa! Se un gatto non è a suo agio quando mangia, tenterà di evitare di farlo finché la situazione non cambia.
Mentre i cani di solito preferiscono le loro condizioni di alimentazione ideali, se non ce ne sono, difficilmente tenteranno di evitare di mangiare, è più probabile che mangino il più velocemente possibile, spesso tenendo d'occhio la situazione in caso debbano difendere la ciotola!
Mix umidi e secchi
Se nutrite il vostro cane con un mix secco e umido, è possibile che voi mischiate tutto perché ai cani piace e mangiano entrambi i tipi di cibo invece di mangiare solo quello umido e dimenticarsi quello secco!
Ai gatti non piace molto avere cibi secchi e umidi mischiati insieme, e gli piacciono consistenze diverse nella dieta, tra cui le cose croccanti! Mischiare il cibo umido con quello secco non è una buona idea per questo e anche perché i gatti tendono a lasciare il cibo lì e a mangiare i bocconi durante la giornata, il cibo umido lasciato fuori andrà a male se è troppo o se è unito a quello secco.
Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.