Perché i Cani Mangiano Oggetti di Carta?
Scritto da dott.ssa Barbara Lombardi nella categoria Cani - 5 commenti
Mentre mangiare i croccanti o gli ossi da masticare è un comportamento normalissimo per il vostro cane, ingerire prodotti di carta non lo è. Se vi accorgete che il vostro cucciolo mangia tovaglioli, salviette di carta o addirittura scatole di cartone, è arrivato il momento di andare dal veterinario. Una condizione nota come pica o picacismo nei cani provoca l’ingestione continuata nel tempo di sostanze non nutritive, come la carta. La causa di questa condizione potrebbe essere sia di natura medica che di natura comportamentale.
Pica
Non solo un cucciolo affetto da pica mastica o distrugge oggetti come salviette di carta, tovaglioli o carta igienica, ma addirittura le ingerisce, a volte anche in grandi quantità in base a quante ne ha a portata di zampa. Alcuni cani mangiano sostanze non nutritive come la carta perché sono affamati o perché semplicemente vogliono riempirsi lo stomaco. Chiedete consiglio al vostro veterinario su come regolare le porzioni del vostro cucciolo o su come rimpiazzarle con una dieta più ricca di fibre per mantenerlo sazio più a lungo.
Possibili Cause
La pica è un comportamento compulsivo che talvolta può sorgere quando il vostro cane è ancora cucciolo, quando esplora per la prima volta l’ambiente circostante masticando gli oggetti che ha intorno. Se il cucciolo trova un oggetto, come un prodotto di carta, con una consistenza che gli piace, continuerà a cercare quel tipo di materiale da mangiare, anche se non è vero cibo e non ha alcun valore nutrizionale. Altre volte, il vostro cucciolo potrebbe semplicemente essere annoiato e mangiare oggetti per passare il tempo o potrebbe addirittura soffrire di una malattia che lo spinge a mangiare la carta. Ai primi segni di pica nel vostro cane, andate dal veterinario per escludere la possibilità di una condizione medica che potrebbe essere la causa del suo desiderio di mangiare la carta.
I Pericoli
Non solo i prodotti di carta minacciano la salute del vostro cucciolo riempiendo il suo stomaco con sostanze non nutritive, ma possono anche essere fatali se rimangono intrappolati nel suo apparato digerente. Questo tipo di blocco potrebbe richiedere un trattamento con lassativi o, nei casi più seri, un’operazione chirurgica. Se avete il sospetto che il vostro cane abbia mangiato un rotolo di carta igienica o un pacco di tovaglioli, portatelo dal veterinario per farlo esaminare. Il veterinario può fare una lastra a raggi X e un ultrasuono dello stomaco e dell’intestino per verificare se c’è bisogno di rimuovere chirurgicamente l’oggetto. Può anche fare un controllo per diverse condizioni patologiche che potrebbero essere responsabili per la pica del vostro cane, tra le quali ipertiroidismo, diabete, parassiti interni o malnutrizione.
Come Gestire la Pica
Se il vostro veterinario ha escluso che la causa della pica del vostro cane sia di natura medica, probabilmente si tratta di un problema comportamentale. Giocate e passate del tempo con il vostro amico a quattro zampe durante il giorno per evitare che si annoi o che cerchi di attirare la vostra attenzione mangiando oggetti di carta. La Società Americana per la Prevenzione della Violenza sugli Animali consiglia fortemente di non punire il proprio cane se lo si sorprende a mangiare carta, poiché facendo ciò gli si potrebbe inavvertitamente dare l’attenzione che cerca, per quanto negativa possa essere. Invece, insegnate al vostro cane semplici comandi come “Lascia” o “Molla” per poter recuperare velocemente qualsiasi oggetto di carta abbia in bocca. Quando lo portate a spasso tenetelo sempre al guinzaglio per non farlo avvicinare ad eventuali rifiuti di carta che potrebbe trovare.
La Carta è Vietata!
Per evitare che il vostro cane mangi prodotti di carta in giro per casa, non dovete permettergli di avere accesso ad alcun oggetto che potrebbe tentarlo. Dopo aver pranzato buttate i tovaglioli nel pattume sotto il lavello e assicuratevi che la chiusura sia almeno a prova di bambino (e fate lo stesso con le salviette di carta). Negategli l’accesso ai bagni contenenti carta igienica o al vostro ufficio se contiene scatole di cartone o carta per stampante. Date al vostro cane dei giocattoli da masticare al posto della carta. Se il vostro cane continuerà a cercare carta da mangiare, parlate col vostro veterinario per gestire la pica del vostro cane tramite trattamenti comportamentali.

dott.ssa Barbara Lombardi
Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.
5 Commenti
flavia
Camilla
svetlana
è pericoloso? devo portarlo dal veterinario? Non vorrei conseguenze pericolose per il mio cucciolo
Manuela
Claudia Marina