Quanta acqua deve bere un cucciolo di cane: Consigli sull'idratazione
Scritto da dott.ssa Barbara Lombardi nella categoria CaniAnche se ti darà moltissime soddisfazioni, prenderti cura del tuo cane nel suo primo anno di vita sarà davvero impegnativo. I suoi bisogni, infatti, non saranno sempre uguali e tu avrai il compito di adattarti ad ogni stadio della sua crescita e del suo sviluppo. Molti di noi, per esempio, non si rendono conto di quanta acqua il nostro cane effettivamente beve: puliamo e riempiamo la ciotola, poi sarà lui a servirsene nel momento in cui avrà caldo o sete.
La disidratazione può essere un serio problema durante il primo anno di vita del cucciolo, sia durante l'allattamento e lo svezzamento, sia quando si trova ad affrontare il mondo esterno per la prima volta.
In questo articolo, analizzeremo come riuscire a tenere idratati i cuccioli e i problemi che la disidratazione può causare.
Sintomi della disidratazione
Prima di tutto, ogni padrone dovrebbe saper riconoscere le avvisaglie che possono far pensare che un cane, cucciolo o adulto, soffra di disidratazione, così da poter intervenire nel più breve tempo possibile. Questi sono alcuni dei sintomi:
- poca produzione di urina (scura e con un forte odore)
- poca produzione di saliva (bocca secca e impastata)
- occhi infossati (nei casi più estremi)
- segni di sconforto (il cane piange spesso)
- pelle poco elastica (quando si tira, la pelle non torna al proprio posto)
- alito cattivo
- gengive e membrane mucose pallide
- diarrea e vomito (anche nel caso l'acqua assunta sia sufficiente)
- produzione eccessiva di urina (questo non è un sintomo, ma una conseguenza della disidratazione ed è importante non sottovalutarla perché può essere causata da problemi ai reni).
L'allattamento dei cuccioli
La disidratazione tra i cuccioli in età da allattamento è abbastanza comune e le sue cause sono varie. La cucciolata si troverà a combattere per il latte della madre e i più lenti e deboli avranno problemi ad assumere abbastanza latte: questo può portare il cucciolo a non assumere abbastanza sostanze nutritive e ad essere disidratato.
Per evitare questo problema, controlla sempre che anche i cuccioli più piccoli abbiano avuto la loro dose di latte e, se necessario, sposta i fratelli più forti per permettere a quelli più deboli di raggiungere la mammella.
Inoltre, capita che la mamma non riesca a produrre abbastanza latte per tutti i suoi piccoli e, in questo caso, ci sarà la necessità di dargli del latte in aggiunta. Anche nel caso di cuccioli allattati artificialmente o allevati, è fondamentale assicurarsi che tutti i piccoli abbiano latte a sufficienza.
Svezzamento e cibi solidi
Anche quando il latte della mamma comincia a scarseggiare e/o i cagnolini iniziano a interessarsi ai cibi solidi, è importante monitorare attentamente che tutti i cani siano idratati. Non si deve cercare di mettere fretta ai piccoli, in quanto lo svezzamento è un processo graduale in cui si alternano allattamento materno e assunzione di cibi solidi, accompagnati dalla possibilità di bere acqua e latte dalla ciotola.
Prima della fine dello svezzamento, mostra loro dove si trova la ciottola e assicurati che i cuccioli abbiano sempre a disposizione latte e acqua.
Anche il passaggio da latte materno ad un'alimentazione appositamente formulata per cuccioli potrebbe causare disidratazione, quindi controlla sempre che i piccoli bevano molta acqua per compensare il fatto che assumono meno liquidi rispetto a prima.
Nuova casa
Una cosa nuova porta sempre molti cambiamenti radicali per un cucciolo ed è perciò importante che si senta a suo agio e abbia sempre ciò di cui ha bisogno. Mostragli e ricordagli costantemente dove si trova la ciotola dell'acqua, finché non impara a trovarla da solo. Puoi anche comprare del latte apposta per i cuccioli per incentivarli a bere e per stimolare la sua memoria, così che si ricordi dove si trova la ciotola.
Il primo anno di vita
Durante il loro primo anno di vita, i cuccioli dormono per molte ore e sono estremamente attivi da svegli. In più dovranno affrontare la loro prima estate ed i primi caldi, quindi è fondamentale assicurarsi che bevano regolarmente nelle giornate più calde, se si muovono molto e ansimano, così da evitare il rischio di disidratazione.
Ricordati, inoltre, di portare sempre una bottiglia d'acqua quando andate a fare passeggiate e di assicurarti che il cane abbia sempre a disposizione da bere, sia in casa che fuori, soprattutto in estate.
Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.