Perché un controllo di salute semestrale è importante per il vostro cucciolo?



Supponendo che il vostro nuovo cane sia ben curato e disponga di tutto il necessario per la prevenzione sanitaria, che tutti gli eventuali problemi di salute che si possono presentare in giovanissima età siano stati stroncati sul nascere, in ogni caso il vostro nuovo cane rischia di vedere il veterinario di più nel suo primo anno di vita di quanto lo farà in tutti gli anni a venire!
Durante il primo anno della loro vita, la maggior parte dei cuccioli dovrà essere visitata dal veterinario per le vaccinazioni, per un’eventuale castrazione e, probabilmente per un primo check-up non appena sarà nato, oltre ad un appuntamento supplementare per apporre il microchip se questo non è stato fatto durante uno degli altri appuntamenti.
Dato che trattamenti come una vaccinazione ed un'operazione chirurgia di sterilizzazione devono essere sfalsati in diverse visite, lasciando passare intervalli appropriati tra l'uno e l'altro per massimizzare efficacia e sicurezza, ciò offre diverse, preziose opportunità per il vostro veterinario per controllare il vostro cucciolo.
Potrà infatti osservare attentamente come si sviluppa e cresce, durante l'anno più formativo della sua vita.
Tuttavia, mentre potrebbe sembrare eccessivo organizzare un altro appuntamento ancora, e recarsi dal veterinario un’ennesima nel corso del suo primo anno di vita, durante il quale potrebbe sembrarvi che non faccia altro che uscire dalla clinica, molte cliniche veterinarie raccomandano la pianificazione di un check-up una volta che i cuccioli compiono sei mesi.
Questo appuntamento è a volte offerto come parte di un "pacchetto prime cure per il cucciolo" per il suo primo anno di vita, che combinato con altri trattamenti costa meno, altre volte gratuitamente con un infermiere qualificato, e se è offerto dalla vostra clinica veterinaria locale, è sempre una buona idea approfittarne!
Potrebbe capitarvi di stare in clinica solo per qualche minuto e può sembrare che questo appuntamento sia uno spreco inutile di tempo e fatica, mentre i realtà un controllo sanitario ogni sei mesi può rivelarsi informativo e prezioso per i proprietari di cucciolo, e in questo articolo, vedremo perché questo è. Continuate a leggere per saperne di più.
Consigli su alimentazione ed esercizio fisico
Una volta compiuti i sei mesi di vita, il tuo cucciolo starà iniziando a costruire la massa muscolare ed una certa propensione per l'esercizio fisico, pur essendo ancora in una fase di crescita ed essendo ancora potenzialmente vulnerabile agli sforzi eccessivi.
Può essere difficile sapere come giudicare quanto esercizio il vostro cucciolo può o dovrebbe fare, soprattutto per le razze grandi o giganti, come ad esempio i Terranova, che possono essere lenti nello sviluppo.
Una consultazione con un veterinario o un infermiere dopo i primi sei mesi di vita del cucciolo vi permetterà di discutere con loro eventuali problemi e di ricevere consigli su che tipo e quanto esercizio il vostro cane dovrebbe fare, nel momento in cui questo è più importante per il suo sano sviluppo.
Consigli per l'allenamento
Compiuti i sei mesi di età, il cucciolo dovrebbe essere già avviato verso la formazione e l'apprendimento di tutte le abilità e dei comportamenti che manterrà per il resto della sua vita!
Sia che si alleni il proprio cane a casa, o che si frequentino corsi di formazione, o entrambi, il veterinario o l’infermiere sono in grado di fornire utili suggerimenti e consigli, e di identificare rapidamente i problemi che vi potreste trovare ad affrontare, e la cura adeguata.
Controllo dentale
Nel primo anno della vita del vostro cucciolo, succedono molte cose che riguardano i denti!
Il cucciolo avrà la sua prima serie di denti, li perderà poi per rimpiazzarli con denti adulti, il tutto in un anno!
In generale tutto questo accade senza problemi, ma in alcuni casi, possono sorgere delle complicazioni, come ad esempio il fatto che si conservino i denti iniziali o che quelli adulti crescano in maniera sbagliata.
Problemi come questi possono causare notevoli quantità di dolore e disagio per il vostro cane, e anche, eventualmente, portargli problemi nel mangiare normalmente.
Prima questi problemi vengono affrontati e meglio è, dunque i sei mesi di età sono il momento ideale per tale controllo, al fine di permettere a queste questioni di essere individuate appena possibile.
Approfondimento: 7 rimedi alla dentizione
Controllo della conformazione
Quando sarà arrivato ai sei mesi di età, la corporatura e la conformazione del vostro cane cambieranno in modo significativo e comincerà ad assomigliare all'aspetto che avrà da completamente cresciuto, ed avrà perso il grasso tipico dei cucciolo!
Mentre alcuni potenziali problemi di conformazione come la displasia dell'anca spesso non diventano evidenti nei cani fino a quando non hanno almeno due anni, alcune questioni diventeranno evidenti a partire dai circa sei mesi di età, dando al vostro veterinario la possibilità di individuarli e agire su di essi prima che diventino altamente pronunciati o causino più danni.
Salute generale
Infine, mentre si potrebbe generalmente non prendere in considerazione l’idea di portare un cane sano ad un check-up dal veterinario ogni sei mesi, invece un controllo sanitario supplementare quando il cucciolo cresce e si sviluppa non è mai una cattiva idea!
Approfondimenti:
- Nutrire il tuo cucciolo con cibo commerciale: Pro & Contro delle Crocchette
- Come nutrire il vostro cucciolo con una dieta BARF
- Di quali vitamine hanno bisogno i cuccioli per essere sani?
- Come e quando i cuccioli diventano adulti
- Dare da mangiare ai Cuccioli di cane: Cosa dovete sapere
- Vaccinazioni ai cuccioli: come, quando e perché

Marco Costa si è laureato alla facoltà UAB Barcelona, conseguendo con lode una laurea in scienze veterinarie. Ha lavorato nella pratica di piccoli animali ed equini per alcuni anni, prima di scegliere di concentrarsi esclusivamente sugli animali da compagnia. Ha sviluppato un interesse speciale per la medicina interna e l'oftalmologia.