Intossicazione da funghi nel cane: I sintomi & Rimedi

Scritto da Barbara Lombardi dott.ssa Barbara Lombardi nella categoria Cani
Intossicazione da funghi nel cane: I sintomi & Rimedi

Alice nel Paese delle Meraviglie ci avrà pure insegnato a mangiare i funghi strani, ma comunque sappiamo che ci sono alcuni tipi di funghi che sono velenosi e che se non siamo esperti conoscitori della materia, non possiamo permetterci di coglierli e mangiarli.

La stessa cosa vale per i cani, infatti i funghi velenosi costituiscono un rischio per la loro salute; in più, i cani non capiscono come capiamo noi che i funghi selvatici che non conosciamo non vanno mangiati!

Se sei preoccupato riguardo a cosa mangia il tuo cane quando esce e vuoi saperne di più riguardo ai pericoli che comporta l’assunzione di funghi, continua a leggere per avere più informazioni sulla tossicità dei funghi per i cani.

Quali tipi di funghi sono velenosi per i cani?

I tipi di funghi che sono sicuri per le persone, solitamente non sono nocivi per il cane, ma non devono comunque essere troppo presenti nella sua dieta quotidiana. Ma non andare nel panico se hai preparato un piatto a base di funghi e il tuo cane riesce a rubartene un po’!

La maggioranza dei funghi selvatici non fanno male al cane, e allo stesso tempo non hanno un gusto molto gradevole, quindi il cane li eviterà senza pensarci troppo. Tuttavia, alcuni funghi selvatici sono tossici sia per le persone che per i cani, e dal momento che alcuni di questi si somigliano tra loro, identificarli è difficile anche se si ha una guida in mano.

Qualsiasi fungo selvatico, se ingerito, dovrebbe essere considerato potenzialmente rischioso per il tuo cane, quindi non gli permettere di frugare e avvicinarsi troppo a dei funghi di qualsiasi tipo.

Accesso ai funghi

Funghi

Durante la sua passeggiata giornaliera, il tuo cane potrebbe incontrare diversi tipi di funghi, specialmente in quelle aree ricche di alberi, nelle zone paludose o nelle distese erbose e in tutti quegli ambienti che favoriscono la crescita di funghi selvatici. I funghi selvatici potrebbero crescere persino nel tuo giardino, e ricorda che molti di essi sono davvero molto piccoli e difficili da individuare se crescono nell’erba. Molti cani tendono a mangiare l’erba ogni tanto e con un morso potrebbero strappare, insieme ai fili d’erba, anche qualche fungo e ingerirlo.

Tieni d’occhio il tuo giardino e controlla se crescono dei funghi, e rimuovili per evitare ogni rischio per il tuo cane.

Quanto sono pericolosi?

Mentre molti tipi di funghi non fanno male ai cani, quelli che sono invece nocivi possono essere divisi in 4 categorie a seconda della gravità della situazione. Le categorie vanno dalla A alla D, e sono le seguenti:

  • A: i funghi appartenenti alla categoria A sono estremamente tossici, e causano danni irreversibili e talvolta fatali al fegato e ai reni.
  • B: i funghi della categoria B portano conseguenze serie e potenzialmente fatali al sistema nervoso centrale.
  • C: i funghi di questa categoria colpiscono il sistema nervoso, ma in modo più lieve.
  • D: i funghi della categoria D causano malessere generale, nausea e disturbi gastrointestinali.

Sintomi di intossicazione da funghi

Funghi

I sintomi di intossicazione da funghi sono tanti e diversi, e aumentano o diminuiscono di intensità a seconda di quanti funghi sono stati inseriti.

Attenzione a:

Cosa fare e come trattare l’intossicazione da funghi

Se sai per certo o sospetti che il tuo cane abbia mangiato dei funghi, considerala un’emergenza anche se non mostra sintomi. Contatta immediatamente il veterinario e se possibile procurati un campione dei funghi mangiati dal cane per aiutare la diagnosi.

Il veterinario proverà ad indurre il vomito per rimuovere ogni fungo mal digerito dallo stomaco e ne prenderà un campione per analizzarlo, e farà anche delle analisi del sangue e delle urine per determinare la presenza di tossine nell’organismo. Potrà inoltre somministrargli del carbone, che servirà a raccogliere ogni residuo tossico nello stomaco e neutralizzare i suoi effetti negativi. In casi estremi, in qui il fegato e i reni sono estremamente danneggiati, potrebbero essere necessari addirittura la dialisi o una trasfusione di sangue.

Prognosi

Se la diagnosi viene effettuata tempestivamente e viene trattata nel modo giusto, la prognosi per i cani che hanno ingerito dei funghi è buona. Tuttavia, sono molti i fattori che influiscono, tra cui la quantità di funghi assunti e il livello di tossicità.

Dal momento che i problemi epatici e renali potrebbero manifestarsi addirittura un paio di giorni dopo l’ingestione, è necessario tenere costantemente sotto controllo la condizione del fegato e dei reni e aiutare il corpo ad espellere le tossine nocive.

Se sospetti che il tuo cane abbia ingerito dei funghi, non aspettare e chiama subito il veterinario. Agire in fretta potrebbe cambiare il destino del tuo amico a quattro zampe.

Barbara Lombardi dott.ssa Barbara Lombardi

Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.

Ti è piaciuto questo articolo? Votalo adesso:

(votato da 22 persone con una media di 4.8 su 5.0)

Lascia un commento

Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi. Sentiti libero di inviare un commento e partecipare alla discussione!

Leave this field empty