Il mio Cane può Mangiare le Cipolle?

Scritto da Marco Costa dott. Marco Costa nella categoria Cani - 4 commenti
Il mio Cane può Mangiare le Cipolle?

La maggior parte delle persone sa bene che ai cani non vanno date cipolle. Ma proprio perché è un alimento così dannoso, è importante parlarne. Il fatto che sia comunemente risaputo che i cani non debbano mangiare cipolle, non significa che non sia opportuno imparare qualcosa sull’argomento.

Il pericolo è proprio nei dettagli. Le cipolle possono essere tossiche per i cani, ma conoscete forse il perché? Ecco, sarebbe bene che i proprietari di cani imparassero qualcosa in più al riguardo perché in molte case le cipolle sono alla base di quasi tutti i pasti principali.

È inoltre importante scoprire i sintomi e gli effetti delle cipolle sulla salute. Questo popolarissimo vegetale è tra i cibi più pericolosi in assoluto per i nostri amici a quattro zampe.

Il mio cane può mangiare cipolle? Risposta: Assolutamente No!

Il sistema immunitario del vostro cane potrebbe essere seriamente messo a repentaglio dall’ingestione di cipolle. Si tratta di vero e proprio veleno per lui.

È probabile che quantità estremamente ridotte di cipolla non facciano nulla alla gran parte dei cani. Ma una qualsiasi comune porzione di un pasto a base di cipolle potrebbe provocare danni al vostro animale, quindi vi consigliamo di evitare anche soltanto che abbia l’opportunità di assaggiarne.

Assieme ad aglio, porro, scalogno ed erba cipollina, la cipolla è un ortaggio fa parte della famiglia dell’Allium. La maggior parte di questi alimenti dovrebbe essere tenuta fuori dalla portata dei nostri amici a quattro zampe.

Non importa se le cipolle sono crude o cotte, sono sempre e comunque assolutamente da evitare per il vostro animale. Anche la polvere di cipolle è da bandire.

Le Cipolle sono potenziali killer per i cani

Cipolle

In termini di grado di tossicità per i cani, le cipolle si classificano assieme a uva, uvetta e cioccolata. È difficile scoprire quanto seri siano i danni che è in grado di provocare, ma direi che non sia neppure il caso di scoprirlo da noi.

Sappiamo però per certo che le cipolle possono causare l’insorgenza di una condizione nota come Anemia Emolitica, che può essere non solo estremamente costosa da curare, ma anche fatale per l’animale. Gli elementi tossici contenuti nella cipolla, in modo particolare il Tiosolfato, possono letteralmente distruggere i globuli rossi del vostro animale. Questi globuli sono fondamentali per il trasporto di ossigeno agli organi, nonché al cervello, del vostro cane.

Il fegato è l’organo maggiormente colpito nei casi di Anemia Emolitica canina.

Sintomi o Carenze

Come se non bastasse, è possibile che non riusciate ad identificare alcun effetto o sintomo in seguito all’ingestione di cipolle da parte del vostro cane. Solo dopo qualche giorno potreste iniziare a notare la perdita di appetito. Molti cani tendono inoltre a mostrarsi apatici. Il consumo di quantità elevate di cipolle può inoltre risultare in sintomi quali vomito, diarrea, aspetto pallido, frequenza cardiaca accelerata, modifica nel colore dell’urina, respiro affaticato, dolore addominale e/o ingiallimento di gengive, occhi o pelle. Per quanto sia estremamente frustrante, questi sintomi da avvelenamento da cipolla si manifestano solo giorni dopo l’ingestione.

Se il vostro cane è di taglia piccola, il rischio di reagire negativamente al consumo di cipolle è ancora più elevato. I cani più pesanti e grandi potrebbero essere in grado di tollerare meglio i fastidi provocati. Nonostante ciò, nessun cane, a prescindere dalla taglia, dovrebbe poter mangiare cipolle.

Azione dell’avvelenamento da cipolle

Se siete abbastanza fortunati da accorgervi precocemente dell’avvelenamento, il vostro cane potrebbe necessitare soltanto di qualche tipo di detossificazione. Sfortunatamente, la mancanza di sintomi che si manifestano immediatamente, rende elevate le possibilità che l’animale debba avvalersi di costose trasfusioni di sangue e ossigenoterapia.

In ogni caso, i cani avvelenati da cipolle necessitano di cure speciali e di un monitoraggio accurato per tenere sotto controllo i segni dell’anemia. Semmai doveste imbattervi in una situazione simile, non esitate a contattare il vostro veterinario. Non provate neppure a curare un cane che ha ingerito cipolle, perché si tratta di una condizione assolutamente al di fuori della vostra portata.

Conclusioni sulle Cipolle

Mai dare cipolle a un cane, in nessuna forma! Molti cani sono persino morti a causa del consumo di cipolle. Il fatto che un cibo così comune sia altrettanto letale è davvero spiacevole, ma è un dato di fatto e bisogna farci i conti.

La modalità di assunzione di cipolle più comune nei cani è data dall’ingestione degli scarti del vostro cibo. Ora che siete a conoscenza di quanto pericolose le cipolle siano, potreste volerci pensare due volte prima di dare da mangiare scarti o cibi per esseri umani al vostro amato amico peloso.

Se sospettate che il vostro cane abbia ingerito anche quantità minime di cipolla, recatevi immediatamente dal veterinario più vicino. Il cane potrebbe star bene, ma vale la pena farlo esaminare ed eliminare le tossine il prima possibile, e solo un veterinario più farlo.

In sintesi, tenete le cipolle lontane dal vostro cane se volete evitare possibili tragedie.

Marco Costa dott. Marco Costa

Marco Costa si è laureato alla facoltà UAB Barcelona, conseguendo con lode una laurea in scienze veterinarie. Ha lavorato nella pratica di piccoli animali ed equini per alcuni anni, prima di scegliere di concentrarsi esclusivamente sugli animali da compagnia. Ha sviluppato un interesse speciale per la medicina interna e l'oftalmologia.

Ti è piaciuto questo articolo? Votalo adesso:

(votato da 149 persone con una media di 4.8 su 5.0)

4 Commenti
  1. Roberta

    Credo che anche gli animali abbiano il diritto di vivere sani
  2. Beppe

    Il mio cane un pitbull di 6 mesi ha ingerito parte di una cipolla di Tropea.. ...circa 30-40 gr......ma non sapendo in quale momento nelle sole 4 ore che è rimasta in casa da sola ho provato a farla vomitare riuscendoci con l'aiuto di un po' d'acqua ossigenata ........ma ha vomitato solo schiumone giallastro.......sembra stia bene ma cos'altro posso fare?!.....cosa rischiò?!......grz
  3. Giovanni

    Interessante articolo, è utile per essere informati su cosa può essere dato sinistri amici.
  4. Carla

    Il mio cane a mangiato per sbaglio circa un piccolo spicchio di cipolla e dopo circa 3h ha vomitato. Mi devo preoccupare?
Lascia un commento

Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi. Sentiti libero di inviare un commento e partecipare alla discussione!

Leave this field empty