I cani possono mangiare le patate?



Originarie del Sud America, le patate sono ortaggi da tubero e vengono coltivate dall’uomo da migliaia di anni. Ormai diffuse in tutto il pianeta, insieme al mais, al riso e al frumento le patate sono uno dei cibi più coltivati al mondo. Le patate, come le melanzane e i pomodori, appartengono alla famiglia delle Solanacee. Il fatto che appartengano a questa famiglia ci mette in guardia sul rischio che le patate rappresentano per il nostro cane quando sono crude o ancora acerbe nel nostro giardino.
Le piante di patate non mature (incluse le foglie, lo stelo e la buccia della patata) contengono una sostanza difensiva velenosa chiamata solanina. I nostri cani tendono ad essere ben nutriti e mantenuti in salute, quindi è molto improbabile che il vostro cane ingerisca abbastanza patate acerbe da subirne i danni. La solanina può avere effetti negativi sul sistema nervoso del vostro cane, appannargli la vista, causare disturbi alla digestione, e provocare un abbassamento della frequenza cardiaca. Se vedete qualcosa di verde, anche una minima parte, sulla buccia di una patata, tenetela lontana dal vostro cane.
Patate preparate senza condimenti e in giusta quantità
Quando una patata è completamente matura, potete considerare l’idea di offrirne un pezzetto sbucciato al vostro cane senza alcun rischio, ma è sempre meglio cotta. Dovreste dare patate cotte, bollite o tritate ai vostri cani solo in qualche occasione, e anche in quei casi solo in piccole quantità e dopo averle fatte raffreddare. Un po’ di patata, preparata senza condimenti, offre al nostro cane gli stessi nutrienti che offre agli esser umani: carboidrati per l’energia, potassio per regolare la pressione sanguigna, vitamine B e vitamine C. Tuttavia data la ridotta quantità che un cane può mangiare, i benefici che ne ricaverà sono del tutto trascurabili.
Il modo in cui molti di noi si gustano le patate è tutta un’altra questione. Tenete il vostro cane lontano da patatine fritte o croccanti, bucce di patate e patate cucinate con condimenti, spezie e aromi. Per quanto riguarda le patatine fritte, l’olio da friggere non è per niente salutare per i cani, e il sale e altri condimenti comuni possono causare disturbi digestivi. Lo stesso vale per il burro, la panna acida e i formaggi che mettono sulle patate, sia su quelle già cotte che su quelle ancora da sbucciare.
I cani possono mangiare le patate dolci?
Le patate dolci non appartengono alla famiglia delle Solanacee ma, in base al tipo di vite su cui crescono, possono essere tossiche o meno per i cani. Crude e acerbe, è altamente consigliato evitare che il vostro cane mangi patate dolci. Così come con le patate normali, preparare una patata dolce prima di darne qualche piccolo pezzo a un cane è la cosa migliore da fare. La preparazione include bollitura, cottura al forno o qualunque altro tipo di cottura libera da condimenti. In aggiunta, fette disidratate di patate dolci possono essere un boccone prelibato per il vostro cane, se dato in giusta quantità.
Le patate dolci contengono vitamine A, vitamine B e vitamine C, che fanno bene sia ai cani che ai loro padroni. Comunque, come le patate normali, le patate dolci sono ricche di carboidrati. Mentre questi forniscono energia, il bisogno del nostro cane di carboidrati è più che soddisfatto dal suo pasto regolare. Un consumo eccessivo di carboidrati, in particolare quando derivano da vegetali, apre la strada verso l’obesità, la pancreatite e il diabete per cani. Troppe fibre alimentari vegetali in un singolo pasto mettono il vostro cane a rischio di problemi di digestione.
Ogni cosa va usata con moderazione
Allo stesso modo in cui ci piace mangiare la patate, le nostre ricette di patate dolci preferite prevedono diversi fattori di rischio per il nostro cane. Questo significa che la famosa torta di patate dolci della nonna è fuori questione quando si parla del vostro cane. Le patate dolci contengono già più zucchero di quanto un cane sia in grado di metabolizzare e filtrare, quindi tutta quella panna di marshmallow che c’è sempre in cima alle torte di patate dolci aggiunge molte calorie vuote (cioè senza nutrienti) che il nostro cane non è in grado di gestire.
Sia che si tratti di patate normali che di patate dolci, questi tuberi dovrebbero essere dati solo come bocconi occasionali. Se coltivate patate o patate dolci nel vostro orto e state andando a spasso col vostro cane in giardino, assicuratevi che abbia già mangiato o di avere il boccone a portata di mano. Questo garantirà che un cane affamato o annoiato non ingerisca le parti velenose o tossiche delle piante di patate / patate dolci durante la stagione di crescita.
⁉️ Domande frequenti
I cani possono mangiare le patate?
Sì, i cani possono mangiare le patate, ma non dovrebbero essere l'unico alimento nella loro dieta. Le patate contengono amido il quale può causare problemi di digestione nei cani.
I cani possono mangiare le patatine fritte?
No, i cani non dovrebbero mangiare le patatine fritte. Le patatine fritte sono ricche di grassi e sale, due cose che possono essere dannose per i cani. Inoltre, le patatine fritte sono difficili da digerire il che potrebbe farlo soffrire di problemi digestivi se le mangiasse.
I cani possono mangiare le patate al forno?
I cani possono mangiare patate al forno in modo sicuro. L'importante è che non diventi una routine. Assicurati che le patate siano cotte completamente e non contengono nessun condimento o altri ingredienti che potrebbero essere dannosi per il tuo cane.
Cosa fare se il cane mangia patate crude?
In generale, non c'è nessun problema se il cane mangia patate crude (in piccole quantità) e occasionalmente. Tuttavia, se il cane mangia patate crude regolarmente, può soffrire di disturbi allo stomaco come diarrea o vomito. Ricordatevi che le patate crude contengono una sostanza chimica chiamata solanina, che può essere tossica per i cani.
Ogni quando dare le patate al cane?
Non c'è una regola fissa per quanto riguarda la frequenza con cui si dovrebbero dare le patate al cane. Dovrebbe trattarsi di un'occasione occasionale e non dovrebbe costituire la base della sua dieta. A grandi linee potresti somministrare una patata una o due volte alla settimana al massimo (in base anche alla taglia del cane)

Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.
Alacqua Giuseppe
Alice
laura viotti
renato
Le palline dure di cacca non sono un problema ma si possono correggere aggiungendo alla carne un poco di zucchina e carota bollite o anche fagiolino sempre ben cotto. Il mio papillon ne và matto e comunque alterna alla carne di bovino quella di cavallo e quella di tacchino e pollo pesce almeno due volte a settimana (trota alici e pesce spada) ma sempre con un buon 30% di fagiolini carote e zucchina e un poco di pasta integrale o riso integrale.Ciao
antonella
p.s. la pasta e le patate le faccio stare in ammollo in acqua per un quarto d'ora prima di cuocerle.
Ciao : - )
Edy
cris
Maria
Lucilla
Anna Tosi