16 rimedi naturali per dare sollievo all'irritazione cutanea del vostro cane



Le costose visite, le salate fatture veterinarie, senza menzionare tutti quei carissimi medicinali per l'allergia, potrebbero essere la ragione per la quale vi passa la voglia di portare il vostro cucciolo allergico e dolente dal dottore. Il continuo grattarsi e prurito possono causare perdita di pelo, ferite e infezioni cutanee; essendo genitori amorevoli, non vogliamo di certo vedere i nostri piccolini soffrire.
Di seguito troverete 16 rimedi completamente naturali, economici (o gratuiti) alla vostra portata, alcuni di questi si trovano addirittura nel vostro ripostiglio o nel frigorifero.
Vitamina E
La vitamina E ha effetto benefico sulla pelle secca del cane oltre che sui brufoli. Di solito spalmo l'olio direttamente sui punti più secchi e irritati del corpo della mia cagnolina. Oltre ad arrecarle sollievo, l'azione massaggiante riscalda i suoi muscoli e aiuta la vitamina E a penetrare più velocemente nelle zone più problematiche.
Yogurt
Se date al vostro compagno peloso yogurt magro naturale, questo può mantenere in equilibrio i batteri positivi nel suo intestino, mentre allontana le micosi. Un po' di yogurt nella dieta del vostro cane non rappresenta soltanto uno snack salutare, ma rafforza inoltre il sistema immunitario in modo che le infezioni batteriche cutanee o all'orecchio non possano colpire nel segno. Quando la mia cucciola ha prurito, le do un cucchiaino di yogurt al giorno per aiutare il suo sistema immunitario e prevenire la diarrea. In alternativa potete dare al vostro amico a quattro zampe un alimento privo di cereali con probiotici.
La camomilla
La camomilla e gli infusi di tè alle erbe, se raffreddati nel frigorifero, possono alleviare qualsiasi lieve irritazione cutanea, quando vengono spruzzati sui punti irritati e sensibili. Il tè freddo uccide batteri e funghi della pelle e allevia l'infiammazione. Quando la mia cagnolina inizia a mordersi le zampe, o le spruzzo con la camomilla o le inzuppo in una piccola bacinella di tè caldo. Le bustine di camomilla calda possono dare sollievo a occhi irritati sia dei cani sia delle persone. Potete inoltre provare il tè verde e la calendula.
Fiocchi d'avena
I fiocchi d'avena nello shampoo o nell'acqua per fare il bagno costituiscono un rimedio secolare per le pelli infiammate e irritate. Potete usare il cereale che si trova anche nel negozio di alimentari locale oppure frullarlo o macinarlo da voi. Il vostro cucciolo adorerà fare un bagno caldo con l'avena perché arreca sollievo immediato alla zona irritata. In alternativa potete acquistare dello shampoo o balsamo alla farina d'avena già pronti all'uso.
Solfato di magnesio
Bagni o impacchi caldi al solfato di magnesio possono ridurre il gonfiore di ferite infiammate o zampe irritate. Inoltre, un bagno in acqua calda e solfato di magnesio accelera i tempi di guarigione di qualsiasi piccola ferita aperta, in particolare se abbinato ad antibiotici veterinari.
Olio di enotera
L'olio di enotera, un olio essenziale, ha proprietà anti-infiammatorie e anti-irritazione. Potete applicarlo direttamente sulla pelle del vostro compagno peloso per trattare problematiche relative a pelle secca o irritata. Similmente, somministrare olio di enotera al vostro amico a quattro zampe per via orale, contribuisce ad alleviare le allergie e a dare man forte al sistema immunitario; bastano poche gocce nel cibo o nell'acqua e il gioco è fatto.
Snack con integratori
C'è un cane a cui non piaccia uno snack alla carne? (Piace ad ogni singolo cane!). Acquistate snack che contengano ingredienti come olio di cocco e altri super cibi che fanno benissimo al pelo e al sistema immunitario.
Eucalipto
Mettete in infusione un cucchiaino di eucalipto essiccato (o due cucchiai di eucalipto fresco) in mezzo litro di acqua bollente per 10 minuti, con un coperchio. Fate raffreddare l'acqua a temperatura ambiente e versatela sul vostro cane dopo l'ultimo risciacquo. Massaggiate e poi asciugatelo senza ulteriori risciacqui. L'eucalipto presente nel balsamo scaccia le pulci e forma uno strato soffice e luminoso. In alternativa potete acquistare uno shampoo naturale all'eucalipto, già miscelato e pronto all'uso. Consiglio: assicuratevi che si tratti di vero olio essenziale all'eucalipto e non di una fragranza.
Nota bene: non lasciate che il vostro cagnolino lo ingerisca. L'eucalipto è consigliato solamente per uso topico ma con moderazione. Il vostro animale domestico potrebbe esserne allergico o reagire a prodotti diversi in modo differente. Siete pregati di consultare il veterinario prima di qualsiasi suo utilizzo.
Shampoo secco
Se il vostro cane odia bagnarsi, uno shampoo secco naturale può mantenere la pelle in salute e la pelliccia profumata. Mettete mezza tazza o una tazza di fiocchi d'avena integrali o farina di mais non cotti su carta da forno e scaldate a bassa temperatura per cinque minuti per fare espellere gli oli naturali dei cereali.
Prendete una manciata di cereali (lasciando il resto al caldo nel forno) e spalmateli su pelle e pelliccia del cagnolino con un asciugamano, concentrandovi sui punti sporchi e oleosi. In seguito spazzolate per rimuovere tutti i cereali. Questo shampoo secco esfolia la pelle e rimuovere i residui malsani dal pelo. In alternativa potete acquistare uno spray per la pelliccia già miscelato e pronto all'uso.
Shampoo agli oli essenziali
Aggiungete alcune gocce di eucalipto oppure olio essenziale alla menta poleggio allo shampoo naturale o al sapone di Marsiglia. Risciacquate il cane con acqua pulita. Risciacquate nuovamente con un po' di acqua e aceto (un cucchiaino a mezzo litro di acqua calda). Questo shampoo fai-da-te rimuove i residui di sapone e impedisce lo sviluppo della forfora che provoca l'irritazione cutanea.
In alternativa potete acquistare uno shampoo naturale all'eucalipto già miscelato e pronto all'uso. Consiglio: assicuratevi che si tratti di vero olio essenziale all'eucalipto e non di una fragranza.
Polvere antipulci
Unite una parte delle seguenti erbe in polvere essiccate che riuscite a trovare: rosmarino, finocchio, eucalipto, ruta, romice crespa e assenzio maggiore. Mettete questo miscuglio in un vasetto pulito, come quelli usati per prezzemolo o formaggio parmigiano.
Applicate moderatamente la polvere antipulci alla base della pelliccia del cane, spazzolando il pelo all'indietro e poi applicando piccole quantità attorno a collo, pancia e schiena. Dovrete applicare la polvere diverse volte a settimana per un'infestazione grave, oltre a lasciare il cucciolo fuori, in modo che le pulci non entrino in casa. Ricordatevi che la polvere respinge i parassiti, non li uccide. In alternativa potete acquistare uno spray da banco naturale.
Tonico cutaneo naturale
Questo tonico al limone allontana le pulci oltre ad essere ottimo in generale come tonico cutaneo per animali domestici irritati. Tagliate a fette sottili un limone intero, buccia compresa, e lasciatele immerse in una pentola di acqua bollente per una notte. L'acqua fredda assorbe il d-limonene, vitamina C e altri ingredienti benefici presenti nel limone intero.
Il giorno successivo, tamponate la soluzione sulla pelle del cane e lasciate che si asciughi da sola. Potete usare il tonico al limone ogni giorno per casi gravi di infestazioni di pulci.
In alternativa potete acquistare degli appositi spray anti-irritazione contenenti erbe e oli essenziali che si focalizzano su specifici punti irritati e arrecano sollievo immediato a infiammazioni e irritazioni.
Bicarbonato di sodio
Preparate un denso impasto usando bicarbonato di sodio e acqua in quantità identiche. Applicatelo sui punti interessati della pelle del vostro cane, lasciate riposare per 20 minuti e poi risciacquate. In alternativa, aggiungete una tazza di bicarbonato di sodio al bagno del cagnolino nel caso dovesse avere ancora prurito.
Aceto di sidro di mele
Preparate un miscuglio di acqua e aceto di sidro di mele in quantità identiche e usate uno spruzzatore per spruzzarlo sui punti interessati.
Aspirina
Riducete in polvere due pastiglie di aspirina e aggiungetele a una piccola quantità di alcol etilico (non somministrate per via orale). Questo miscuglio può essere applicato direttamente sulle zone infette della pelle usando tamponi di cotone. Per l'effetto massimo, applicatelo assieme a uno dei rimedi elencati in precedenza.
Fate un bagno al cane
Esiste il luogo comune secondo il quale non dovreste fare il bagno al cane troppo spesso in quanto ciò potrebbe aggravare le patologie cutanee. La maggior parte dei veterinari tratta le malattie della pelle con dei miscugli di steroidi e antibiotici. Se la pensate come me però, state alla larga da medicinali pesanti e provate prima un corso di farmaci naturali. L'uso della "shampoo terapia" per curare i disturbi cutanei è forse il rimedio naturale più sottovalutato per quanto riguarda i cagnolini con patologie della pelle.
Spazzolate il cane ogni giorno
Chi lo avrebbe mai detto che qualcosa di così semplice e normale come spazzolare il pelo fosse in grado di controllare ed eliminare le irritazioni cutanee? Se il cagnolino ha prurito, le cellule del sangue infiammatorie e i composti chimici come l'istamina e le prostaglandine si accumulano nella zona interessata. Questi sono responsabili dell'arrossamento e dell'infiammazione che causa il prurito.
Olio di cocco
Ogni sera aggiungo dell'olio di cocco al cibo per cani. In estate è facilissimo perché l'olio si squaglia a causa del clima caldo. In inverno si solidifica quindi dovete metterlo nel forno a microonde per alcuni secondi prima di integrarlo al cibo. L'olio di cocco risulta ottimo per il manto e la salute generale del vostro amico a quattro zampe.
Non vi occorre un olio apposito per cani, va bene anche un marchio umano di alta qualità. Potete anche considerare di acquistare snack al cocco, i quali sono anche molto salutari.
Spero che abbiate scoperto qualcosa che aiuterà ad alleviare il prurito del vostro compagno peloso. Se siete a conoscenza di altri rimedi naturali che dovremmo aggiungere alla lista, SIETE PREGATI di elencarli qui sotto!

Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.