10 alimenti degli esseri umani che fanno bene ai cani

Scritto da Barbara Lombardi dott.ssa Barbara Lombardi nella categoria Cani - 9 commenti
10 alimenti degli esseri umani che fanno bene ai cani

Può mangiarlo il mio cane? Mele, salmone, zucca, fagioli, yogurt… alimenti degli esseri umani che anche il tuo cane può mangiare. In quanto amante dei cani responsabile ed informato, saprai probabilmente che troppo “cibo per esseri umani” può far ammalare il tuo cane o farlo diventare sovrappeso, ma ci sono alcuni alimenti che possono essere aggiunti al pasto del tuo cane in tutta sicurezza, in quantità moderate, per migliorare la sua dieta e per variare un po’ i suoi pasti.


Yogurt

Lo Yogurt è un’ottima fonte di calcio e proteine. Quando acquisti lo yogurt, scegline uno che abbia fermenti attivi e che non abbia zuccheri o dolcificanti artificiali. I fermenti attivi possono fungere da probiotici. Se il tuo cane è grassottello, acquista solo yogurt liberi da grassi ma non uno che contenga sostituenti dei grassi (esempio: Simplesse o Olestra). Lo yogurt gelato è ottimo per i cani in estate.


Semi di lino

I semi di lino tritati, così come l’olio che si ricava da essi, è un’ottima fonte di acidi grassi omega–3, che sono acidi grassi essenziali che fanno bene alla pelle e al pelo del vostro cane. È meglio tritare i semi di lino interi subito prima di darli al vostro cane visto che questi grassi possono diventare rancidi molto rapidamente. I semi di lino possono essere inoltre aggiunti alla dieta del vostro cane come fonte di fibre. L’olio di lino è una forma più concentrata di acidi grassi omega–3 senza le fibre. Assicuratevi di conservare l’olio o i semi nel frigorifero in un contenitore ermetico scuro.


Salmone

Il Salmone è un pesce ricco di grassi ed è anche un’ottima fonte di acidi grassi omega–3. Questi grassi aiutano il sistema immunitario e hanno effetti positivi sulla salute della pelle e del pelo del vostro cane. Sono anche indicati per i cani che soffrono di allergie. Potete dare al vostro cane sia salmone che olio di salmone. Nel primo caso, assicuratevi che sia cotto prima di essere servito, visto che il salmone crudo può trasportare parassiti e quindi far ammalare il vostro cane.


Zucca

La zucca è un’ottima fonte di fibre e di beta-carotene (una fonte di vitamina A). I cani hanno bisogno di fibre nella loro dieta. Attualmente sono molto popolari le diete ad alta digeribilità che diminuiscano la produzione di feci e questa non è necessariamente una buona cosa. Permettere al sistema digerente di scorrere aiuta a mantenere le cellule che rivestono lo stomaco in salute.


Patate dolci

Le patate dolci sono un’altra fonte di fibre alimentari e contengono vitamina B6, vitamina C, beta-carotene e manganese. Le patate dolci sono un ottimo boccone per il tuo cane se affettate e disidratate. Ci sono così tanti alimenti per cani in commercio che magari trascuriamo i prodotti più semplici, sani e anche convenienti.


Fagioli verdi

I fagioli verdi sono un’ottima fonte di fibre vegetali, vitamina K, vitamina C e manganese. Se il vostro cane ha la tendenza a mettere su peso, rimpiazzare un po’ del suo cibo con fagioli verdi è un ottimo modo ipocalorico di dargli un pasto completo facendogli mantenere un peso salutare. A molti cani piacciono anche i fagioli verdi surgelati.


Uova

Le uova sono un’ottima fonte di proteine altamente digeribili, riboflavina e selenio. Ai cani che tendono ad avere problemi digestivi, le uova possono dare un grande contributo proteico. Aggiungere le uova nel cibo del vostro cane è perfettamente salutare. Assicuratevi di usare uova cotte intere, visto che l’albume delle uova crude può causare un abbassamento dei livelli di biotina. Se state addestrando il vostro cane, considerate anche l’idea di usare le uova come ricompensa durante l’addestramento.


Lievito

Il lievito di birra è il lievito utilizzato per produrre l’alcol. Sembra che ai cani piaccia molto il sapore piccante del lievito di birra. Il lievito di birra è ricco di vitamina B che fa bene alla pelle, al pelo e al metabolismo dei carboidrati. Assicuratevi di utilizzare lievito di birra (disponibile nei negozi di alimentari), e non il lievito naturale che non è salutare per il vostro cane. Il lievito di birra può dare un tocco di sapore al pasto del vostro cane. Mettetene un pizzico nel cibo di un cane dal palato fine e lo vedrete tuffarsi nella ciotola.


Mele

Le mele sono ottimi bocconi croccanti per il vostro cane. Le mele con la buccia sono ricche di sostanze vegetali (fitonutrienti) considerate protettive contro alcuni tipi di cancro nell’essere umano. Sono una fonte di vitamina A, vitamina C e fibre. I semi di mela, tuttavia, contengono cianuro quindi non lasciate che il vostro cane mangi il torsolo. Nonostante pochi semi di mela non siano particolarmente dannosi per il vostro cane, gli effetti deleteri possono accumularsi nel tempo se lasciate che il vostro cane ne mangi regolarmente.


Farina Avena

La farina d’avena è un’ottima fonte di fibra solubile. Questo può portare dei vantaggi ad un cane anziano con problemi di regolarità intestinale. La farina d’avena è anche una fonte alternativa di grano per i cani che soffrono di allergia al frumento. Inoltre se assunta insieme a dei probiotici, ne amplifica le funzioni. Ricordatevi che la farina d’avena deve sempre essere cotta e libera da zuccheri o aromi. Come sempre, chiedete istruzioni al vostro veterinario prima di effettuare grandi cambiamenti nella dieta del vostro cane, specialmente se sta subendo trattamenti medici. Modificare la quantità di vitamine e minerali nella dieta del vostro cane può avere effetti negativi sulla sua salute e alcuni farmaci potrebbero interagire negativamente con i nutrienti.

La maggior parte dei proprietari di cani vuole dare al proprio animale la miglior dieta possibile. Una buona nutrizione accompagnata da un programma di assistenza sanitaria può anche portare ad allungare la vita del vostro cane del 15%.

I consigli sopra riportati non devono rimpiazzare la dieta normale e bilanciata del vostro cane. Sono piuttosto delle idee per alimenti alternativi o per variare un po’ il pasto del vostro cane.

Continua a leggere la seconda parte di Altri 10 Alimenti degli Esseri Umani che fanno Bene ai Cani

Barbara Lombardi dott.ssa Barbara Lombardi

Barbara Lombardi è una veterinaria nonché scrittrice freelance specializzata sul tema della salute e del benessere degli animali domestici. Amante appassionato di cani e gatti, Barbara ha una grande esperienza nella scrittura di articoli sulla cura dei nostri amici animali.

Ti è piaciuto questo articolo? Votalo adesso:

(votato da 144 persone con una media di 4.9 su 5.0)

9 Commenti
  1. Claudio

    Da tempo pensavo cosa poter dare hai miei due cani da mangiare , oltre alle crocchette , pasta , e la loro carne , scopro sul sito una infinità di cose che loro possono mangiare e che gli fa bene, capisco loro quando vanno alla ricerca di cose che hanno sapore . Grazie è stato utile ...
  2. Cristina

    Ho trovato l'articolo interessantissimo e molto utile.sarebbe utile però sapere anche le dosi di come vanno integrati gli alimenti....ad esempio quanti semi di lino x un pasto?Sarebbe stupendo se trattaste l'argomento.Grazie
  3. Diego

    Molto interessante e istruttivo grazie
  4. Sara

    Articolo molto interessante e utile per migliorare la pappa dei miei pelosi. Sarebbe ancor più interessante conoscere le dosi ad esempio dei semi di lino. Grazie per le informazioni
  5. Mariarosaria

    Mi è stato d'aiuto leggere le vostre informazioni! Grazie.
  6. Olga

    Buongiorno vorrei fare delle crocchette in casa ma o un dubio se posso usare farina de riso?
  7. Antonella

    Decisamente interessante, grazie
  8. Massimo

    Siccome preparo minestrone al cane ogni 2/3 giorni, posso mettere a cuicere i semi di lino con tutto il resto ( Carne carote fagiolini finocchio zucca zucchini)?
  9. Adriana

    I miei cani vanno pazzi per le carote intere, più lunghe e grosse sono meglio è! Me le strappano letteralmente dalle mani, gliele do al posto dei Dental stickv,
Lascia un commento

Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi. Sentiti libero di inviare un commento e partecipare alla discussione!

Leave this field empty